Si amplia la rete degli ecovolontari sul territorio di Modena
Nasce un nuovo gruppo di ecovolontari a Bastiglia (Modena), composto da 16 persone di varie età e sensibili ai problemi ambientali che hanno seguito il corso di formazione curato da la lumaca soc. coop. per conto di Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup).
Nel percorso di formazione sono state approfondite nozioni di comunicazione ambientale, legislazione ambientale sui rifiuti, vigilanza ambientale, composizione merceologica dei rifiuti domestici, riciclo e raccolte differenziate, compostaggio domestico, energie rinnovabili e risparmio energetico. Al termine degli incontri gli ecovolontari hanno ricevuto l’attestato ed il tesserino di riconoscimento nel corso di una cerimonia pubblica, alla presenza del Sindaco di Bastiglia Patrizia Gambi e dell’Assesore all’ambiente Gian Paolo Pesci.
A Bastiglia gli ecovolontari svolgeranno importanti attività di informazione ambientale sul territorio, con particolare riferimento al conferimento dei rifiuti e alle raccolte differenziate. In particolare, segnaleranno le situazioni di abbandoni di rifiuti, l’utilizzo scorretto dei cassonetti, ecc. Diversi ecovolontari sono anche volontari dell’Auser e proseguiranno nella gestione di apertura al sabato della Stazione Ecologica di Bastiglia.
Tra i prossimi appuntamenti in programma del gruppo di ecovolontari, sabato 9 maggio è prevista la visita guidata all’impianto di TRED CARPI per il recupero dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) fuori uso come frigoriferi domestici ed industriali, televisori, personal computer ecc.
I nuovi ecovolontari si andranno ad aggiungere a quelli già attivi nei comuni di Modena, Formigine, Castelnuovo Rangone, Castelfranco, Savignano, Spilamberto e Vignola.
Si estende cosò sul territorio la rete degli ecovolontari coordinata da la lumaca soc. coop., tra le prime esperienze in Italia nel settore, che si è aggiudicata il primo premio al concorso nazionale di ‘Cittadinanzattiva’, dedicato alle buone pratiche nei servizi di pubblica utilità.
Per informazioni:
la lumaca soc.coop.
Numero Verde 800.855811 (da lunedò a venerdò, 10-13)
numeroverde@infoambiente.it
05 maggio 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI