News

Nuovi Ecovolontari in formazione

Continuano in provincia di Modena le attività dei “paladini” dell'ambiente. Un corso a Vignola (MO) dedicato a 11 nuovi volontari

Si amplia in provincia di Modena il numero degli ecovolontari: a Vignola parte a metà settembre il corso di formazione di 11 nuovi “paladini dell’ambiente” che hanno risposto all’apposito appello del Comune con il bando che si è chiuso lo scorso 30 luglio. Unici requisiti richiesti, oltre la maggiore età, la sensibilità verso i problemi ambientali e la disponibilità ad occupare parte del loro tempo libero con attività di monitoraggio, educazione ed informazione verso i cittadini sui comportamenti corretti e sulle raccolte differenziate.

L’obiettivo è quello di potenziare ed ampliare il gruppo di persone attivo a Vignola dal 2007 ed attualmente composto da 13 persone.

Il corso di formazione, coordinato da la lumaca su richiesta di Hera Modena, prevede cinque lezioni, nel corso delle quali si approfondiranno argomenti quali la comunicazione ambientale, i rifiuti e le raccolte differenziate, la normativa ambientale in materia e le relative sanzioni, i temi del risparmio energetico e, novità di quest’anno, la prevenzione e la lotta alla zanzara tigre.

Al termine del corso di formazione gli aspiranti ecovolontari che avranno partecipato a tutti gli incontri e si saranno dimostrati interessati e disponibili entreranno a far parte del gruppo. Vi sarà poi una giornata di presentazione ufficiale e i nuovi ecovolontari riceveranno un kit di attrezzatura da utilizzare durante la propria attività (con maglietta, cappellino e giubbetto), un tesserino di riconoscimento ed una City Bike personalizzata con il logo della città di Vignola, per svolgere al meglio le proprie mansioni di informazione e monitoraggio ambientale.
Ad ogni nuovo ecovolontario sarà assegnata una specifica zona della città, nella quale svolgere attività di sensibilizzazione, diffondendo materiale informativo, organizzando incontri con i cittadini, valutandone la soddisfazione sui servizi ambientali e raccogliendo segnalazioni e suggerimenti.

Gli ecovolontari si incontreranno periodicamente con il coordinatore del gruppo per pianificare le attività, condividere idee e proposte, organizzare iniziative, con l’aspettativa di poter in parte contribuire, con il proprio tempo e la propria passione per l’ambiente, a fare del proprio territorio un luogo migliore e più sostenibile.

Costituitasi a Modena nel 2001, la rete degli ecovolontari, coordinata da la lumaca per Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) su incarico di Hera Modena, si è presto diffusa anche in altri comuni della nostra provincia: oltre a Vignola, essi sono presenti a Formigine, Savignano sul Panaro, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, San Cesario sul Panaro e Spilamberto e Bastiglia . Sul territorio modenese oggi coinvolge oltre un centinaio di persone.

La rete modenese degli ecovolontari è tra le prime esperienze in Italia nel settore e si è aggiudicata il primo premio al concorso nazionale di ‘Cittadinanzattiva’, dedicato alle buone pratiche nei servizi di pubblica utilità.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

09 settembre 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI