Anche per il triennio 2011/13, affidato il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Sassuolo a la lumaca. Intervista a Cristiana Nocetti.
Un servizio per le giovani generazioni e i cittadini di tutte le età dedicato all’educazione alla sostenibilità e alla promozione di nuovi stili di vita. È quello offerto ininterrottamente dal 1998 a Sassuolo dal Centro di Educazione alla Sostenibilità San Cristoforo gestito da la lumaca soc. coop e che proseguirà anche nel prossimo triennio 2011 - 2013, a seguito della vittoria dell’apposito bando comunale.
Inizialmente nato per lavorare con le scuole nel campo dell’educazione ambientale, a cui offre spazi e strumenti didattici e scientifici per svolgere percorsi educational che promuovono nei ragazzi comportamenti consapevoli nei confronti dell’ambiente, da alcuni anni il CEAS San Cristoforo di Sassuolo è divenuto un punto di riferimento in materia di educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile anche per tutti i cittadini, producendo materiali divulgativi ed organizzando corsi e serate informative sui più svariati temi ambientali dedicati a persone di tutte le età.
Grazie a la lumaca proseguirà quindi nei prossimi 3 anni, sempre con rinnovata passione, la mission del CEAS che è quella di offrire servizi e attività volti a diffondere e sviluppare una sensibilità ambientale e costruire le competenze necessarie per una società sostenibile.
L’obiettivo è quello di consolidare il proprio ruolo di importante punto di riferimento per le scuole, di CEAS “in rete”, dinamico e sinergico con tutti i soggetti del territorio che si occupano di questioni ambientali (enti, imprese, associazioni e singoli cittadini), un CEAS - come richiede la nuova legge regionale n. 27/2009 di educazione alla sostenibilità - sempre più “partecipe” delle politiche ambientali sviluppate dall’Amministrazione e “partecipato” dalle scuole e dai cittadini.
Numerosi i servizi proposti alle scuole di ogni ordine e grado, dai “pulcini” degli asili nido agli studenti delle scuole secondarie: 19 diversi progetti didattici di educazione alla sostenibilità adattabili alle esigenze delle classi negli appositi incontri di co-progettazione con i docenti e 1 corso di manualità creativa per i cittadini. Per tutto il triennio sono inoltre previste serate informative, incontri pubblici, escursioni guidate ed un servizio di consulenza costante per tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze sui temi ambientali.
Per poter offrire il miglior servizio nell’ambito della gestione del CEAS San Cristoforo, la lumaca ha messo in pista uno staff di qualificati educatori ambientali e di guide ambientali escursionistiche, tutti collaboratori laureati e professionalmente consolidati. Lo staff, sia di front office e sia di back office, ha sempre operato in tutti questi anni a diretto contatto con l’Amministrazione Comunale e le scuole sassolesi per elaborare percorsi e progetti didattici specifici, in modo da rispondere in pieno alle necessità dell’utenza e agli obiettivi dell’Amministrazione.
Oltre al Ceas San Cristoforo di Sassuolo, la lumaca gestisce anche il Cea dell’Unione delle Terre d’Argine e il Cea “Il Picchio” di Formigine.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
Vai al sito del Ceas San Cristoforo
02 agosto 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI