Quaranta giovani ucraini ospiti fino al 5 gennaio 2012 nelle famiglie modenesi della Polivalente ’87 & G. Pini
Sono giunti anche quest’anno a Modena dalle lontane terre nordiche di Kagarlik e Rzhisciv, in Ucraina, i “bambini di Chernobyl”, per trascorrere a Modena le festività natalizie.
Il gruppo è formato da 40 bambini ucraini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni, provenienti dai villaggi vicino a Chernobyl, ancora oggi contaminati dalle radiazioni nucleari, che provocano tra i bambini e gli adulti numerosi casi di tumori, malformazioni e malattie cardiache.
Un soggiorno, anche solo di un mese, in un ambiente non contaminato, comporta un sensibile miglioramento delle loro condizioni di salute, in quanto riduce notevolmente il tasso di cesio radioattivo accumulato dall’organismo nel sangue e contribuisce a prevenire l’insorgere di altre patologie. E si trasforma anche in una esperienza positiva in campo affettivo e di amicizia in un contesto familiare idoneo, all’interno del quale i bambini si sentono compresi ed accettati.
Tra le novità del soggiorno 2011 la presenza a Modena del coro dei bambini ucraini legato alla “bandura”, uno strumento musicale molto popolare in Ucraina. Venerdì 23 dicembre alle ore 21 proprio il coro dei banduristi ucraini sarà il protagonista della serata di gemellaggio musicale presso i locali della polivalente insieme al coro delle voci bianche “Il girasole” diretto dalla maestra Claudia Rondelli.
Tante le attività previste durante il soggiorno: gite, feste, tornei sportivi, serate di incontro e visite guidate ai principali monumenti e musei cittadini, quali il Palazzo Ducale, il Teatro Comunale Pavarotti, i Musei Civici, un’intera giornata al parco divertimenti di Gardaland e questa’anno anche il museo Ferrari di Maranello. Grande festa il 31 dicembre con il cenone di San Silvestro in Polivalente. Non mancheranno anche quest’anno il Torneo dell’Amicizia di calcetto e l’incontro di judo, che si disputeranno con squadre della provincia e squadre miste della Polivalente 87 & Gino Pini con bimbi ucraini.
“Dal 1994 ad oggi - spiega Catia Arletti Garuti, responsabile del Settore Solidarietà della Polivalente ’87 & Gino Pini - abbiamo accolto oltre 650 bambini e ragazzi, grazie ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e di altri enti pubblici e privati. Tutti i modenesi sono invitati a condividere con noi la gioia di donare una speranza a questi bimbi, per vivere un Natale all’insegna di un’attenzione autentica per il mondo dell’ infanzia. E ad aiutarci a proseguire questo impegno, che prosegue anche nei territori di provenienza dei ragazzi”.
Da tre anni la lumaca cura con grande piacere la comunicazione delle iniziative ed eventi sociali organizzati dalla Polivalente, finalizzati ad aiutare i bambini ucraini di Chernobyl che ancora pagano le conseguenze del disastro nucleare del 1986.
Per informazioni:
Polivalente 87 & Gino Pini
Via Pio La Torre 61, Modena
Tel. 059.300015 - fax 059.301164
Mail: info@pol87pini.it
Web: www.pol87pini.it
07 dicembre 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI