La solidarietà al centro degli itinerari didattici di la lumaca per le scuole del Comune di Modena
Modena chiama Mondo è la serie di tre itinerari didattici per le scuole primarie e secondarie realizzati da la lumaca soc. coop. per l’Ufficio Cooperazione Internazionale del Comune di Modena, per sensibilizzare gli studenti sui temi della solidarietà internazionale attraverso incontri in classe, attività di laboratorio e testimonianze di volontari delle più attive associazioni di volontariato del territorio.
Ai tre percorsi, inseriti nell’offerta didattica “Itinerari Scuola Città”, gestita da Memo e Assessorato Istruzione del Comune, hanno finora aderito 15 classi - 11 elementari, 2 medie e 2 superiori -: “Berthine e il Camaleonte” propone ai bambini delle scuole primarie di approfondire i temi ambientali e le relazioni tra uomo e natura attraverso la narrazione di un racconto; “Così lontano così vicino…” è il viaggio virtuale attraverso i bisogni dei popoli del mondo per gli studenti delle scuole medie ed infine “Modena chiama Mondo!” propone agli studenti delle scuole superiori un percorso per far crescere autentiche relazioni interculturali tra ragazzi di culture diverse che vivono nella stessa città.
Ogni itinerario prevede un incontro in classe con un operatore interculturale di la lumaca soc. coop. ed un incontro con il testimone di una delle 13 associazioni di volontariato che hanno offerto la propria disponibilità: La vita per te, GEV, Kabara Lagdaf Associazione si solidarietà con il popolo Saharawi, Africa libera onlus, Organizzazione umanitaria Bambini nel deserto, Moxa Modena per gli altri, Tefa Colombia onlus, Overseas onlus, Arci Modena, Amazzonia 90, Cefa onlus, Associazione Modena Terzo Mondo onlus, Nexus.
Tutti i progetti intendono sensibilizzare i bambini e i ragazzi alla solidarietà intesa come stile di vita e propongono una riflessione sui pregiudizi e sulla difesa dei diritti umani. Nel corso degli incontri si affrontano tematiche interculturali come la conoscenza delle altre culture attraverso il racconto in prima persona del mediatore interculturale, la comprensione delle differenze, il confronto con gli altri per riscoprire le proprie storie e molteplici identità, la relazione con l’altro e la decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi per favorire il dialogo e l’apertura ai punti di vista differenti.
Aderire ad uno di questi itinerari consente di vivere la scuola come luogo educativo, che si pone l’obiettivo di accompagnare i ragazzi nel diventare cittadini del mondo, cittadini che condividono valori forti come il rispetto degli altri e la solidarietà non solo in nome dei diritti universali che siamo tutti tenuti a rispettare, ma anche per una educazione ai sentimenti ed alle emozioni che abituano ad una forte empatia verso i propri simili.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
07 aprile 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI