News

Modena? Un covo di eco-pirati!

Il 30 marzo si è concluso il concorso ambientale di Capitan Eco: una ciurma di 15.000 alunni ha assaltato le Stazioni Ecologiche

Con il solito coinvolgente entusiasmo che contraddistingue le campagne ambientali del pirata ecologico più famoso dei 7 mari, si è conclusa lo scorso 30 marzo in provincia di Modena la campagna di comunicazione ed educazione ambientale “Il tesoro di Capitan Eco”. Più di 15.000 bambini di ben 700 classi hanno praticamente assaltato le Stazioni Ecologiche di 14 Comuni modenesi. Non si trattava del lancio commerciale di un nuovissimo smartphone di ultima generazione a cui ormai siamo tutti abituati, ma di una bellissima competizione ecologica a chi riciclava di più.

Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Castelfranco, Castelvetro, Fiorano, Guiglia, Maranello, Marano, Modena, San Casario, Sassuolo, Spilamberto e Vignola, sono i comuni che sono stati coinvolti da Hera Modena per realizzare l’iniziativa educational che consente di migliorare la raccolta differenziata divertendosi.
Sì perché dal 22 novembre 2012 al 30 marzo 2013 i ragazzi delle scuole primarie che consegnavano i propri rifiuti differenziati alle stazioni ecologiche ricevevano ecomonete ed ecobanconote da raccogliere nel salvadanaio messo di classe da Capitan Eco in persona. Proprio in questi giorni è in corso lo “spoglio” dei salvadanai per stilare le ecoclassifiche.

La classe che, per ogni comune, avrà raccolto più ecomonete vincerà il gioco e sarà premiata il mese prossimo da, nientepopodimeno che, Capitan Eco.

Capitan Eco a Modena con la lumaca e consorzio concerto

A differenza dei tesori “pirateschi” dispersi nell’oceano che sono più leggenda che realtà, la campagna ambientale realizzata da Consorzio Concerto e la lumaca, è un modo originale ed efficace di scoprire un vero tesoro di risorse: materiali raccolti in modo differenziato che possono tornare a nuova vita, evitare il prelievo di materie prime e contribuire a proteggere il nostro ambiente, il bene più prezioso che ci sia.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

03 aprile 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI