Torna per il secondo anno il progetto di educazione ambientale del Gruppo Hera rivolto alle scuole secondarie
Come arriva l’acqua nelle nostre case e chi la controlla? Quanta e quale energia esiste sul territorio per soddisfare i nostri bisogni? Come si affronta il problema dei rifiuti nel nostro territorio? L’ItinHERArio invisibile è un’opportunità offerta gratuitamente (trasporto incluso) alle scuole secondarie per rispondere a queste domande.
L’ItinHERArio invisibile prevede diversi percorsi tematici con visite guidate agli impianti presenti nei diversi territori, al fine di far conoscere alle scuole il ciclo dei rifiuti, dell’energia e dell’acqua e il ruolo svolto da Hera nella gestione di questi importanti processi che fanno parte della vita quotidiana di ciascuno di noi.
Le scuole della provincia di Modena possono scegliere fra tre possibili percorsi: ambiente, acqua ed energia. Ogni itinerario, curato dai tecnici di Hera in collaborazione con gli educatori ambientali di la lumaca soc. coop., prevede una griglia di argomenti da definire insieme con gli insegnanti e le classi aderenti, in base al lavoro curricolare e disciplinare svolto in ambito scolastico nonché alle esigenze, agli interessi e, perché no, alle curiosità delle classi.
Ciascun percorso, oltre a un incontro in classe di presentazione, include la visita a diverse tipologie di impianti: l’itinerario ambiente comprende la visita al termovalorizzatore, all’impianto di selezione RSU e rifiuti speciali non pericolosi e all’impianto CIC (conglomerato idraulico catalizzato) di Modena, mentre l’itinerario acqua prevede la visita all’acquedotto di Modena, al depuratore di Sassuolo e all’impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro (Ferrara). Infine, novità di quest’anno, l’itinerario energia prevede la visita al termovalorizzatore di Modena e alla centrale di cogenerazione di Imola.
Per maggiori informazioni:
itinerarioinvisibile@lalumaca.org
Hera - progetti per la scuola, Modena
07 aprile 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI