Proseguono le attività di informazione ambientale in provincia di Parma, la più virtuosa dell'Emilia Romagna. Intervista ad Alberto Zucchi, direttore di IREN Emilia presso la sede di Parma
Proseguono anche nel 2012 le attività di informazione ambientale, realizzate da Consorzio Concerto, in partnership con il CAA (Centro Agricoltura Ambiente), nei 27 comuni della provincia di Parma gestiti da Iren Emilia che hanno adottato il sistema di raccolta domiciliare.
Già da febbraio e sino a dicembre, gli informatori sono coinvolti nella ridistribuzione dei materiali ai cittadini dei Comuni già passati al sistema di raccolta porta a porta e per accompagnare l’avvio del servizio nei tre comuni di Monchio, Tizzano e Corniglio, che passeranno al sistema porta a porta nei prossimi mesi; rispettivamente a marzo, maggio e giugno.
Gli informatori rappresentano uno dei passaggi chiave che Iren Emilia ha messo in campo per attivare efficacemente i nuovi servizi porta a porta. Quest’importante azione di comunicazione è infatti pianificata nei minimi particolari da Iren Emilia e ha contribuito a dare alla Provincia di Parma il primato in Emilia Romagna per le percentuali di raccolta differenziata.
Ad ogni avvio di un nuovo comune, dopo le attività di progettazione tecnica del servizio ed i sopralluoghi per verificare eventuali criticità esistenti nel territorio, si inizia a predisporre il servizio con le peculiarità necessarie. Entrano quindi in campo gli informatori ambientali che contattano i cittadini per informarli del nuovo servizio, distribuiscono i materiali informativi e compilano il report di soddisfazione per misurare il gradimento e individuare gli aspetti su cui si può ulteriormente migliorare.
Trasversale a tutte le azioni descritte un efficiente servizio di Call center con numero verde (800-212607) a disposizione di tutti i cittadini per indicare suggerimenti, chiedere spiegazioni, fare segnalazioni e ricevere utili risposte sul servizio.
Grazie a questo efficace piano d’azione, i risultati non sono tardati a venire e Parma è diventata la provincia più virtuosa in Regione per raccolte differenziate, raggiungendo il 56,6% di raccolta differenziata di rifiuti urbani (media regionale 50.4%), in perfetta coerenza con gli obiettivi indicati dal Piano provinciale gestione rifiuti (Ppgr) attualmente in vigore.
Ed inoltre a 10 Comuni della provincia passati al sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti è stato assegnato quest’anno il premio Ridea, istituito dalla Provincia proprio per dare un riconoscimento agli Enti locali che attuano scelte innovative sul tema della gestione dei rifiuti.
Il premio dà valore a un impegno che non è episodico ma viene da lontano, in un trend di crescita costante, in questi anni, di aumento della differenziata. In vetta Soragna con l’84.1% di raccolta differenziata, affiancata sul podio da Roccabianca con l’82,5% e da Trecasali con l’82,2%. A seguire Zibello (81,8%), Polesine Parmense (81,6%), Sissa (80,2%), Sala Baganza (80%), Felino (79,6%), Mezzani (79,2%), Busseto (79,1%). Ben sette, dunque, i Comuni del Parmense sopra l’80%: un risultato unico a livello regionale, con miglioramenti costanti in questi anni; e chi, come il Comune di Felino, ha iniziato quest’ anno il “ porta a porta” ha fatto un salto enorme, di una ventina di punti percentuali.
“I dati dimostrano come in questa provincia siamo riusciti a fare qualcosa di straordinario - ha affermato il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli -. Sui rifiuti è chiaro che la soluzione vera è ridurre il più possibile la produzione, avere una differenziata altissima e arrivare a un riuso, un riciclo, del 100%. Per avvicinarci a quell’ obiettivo, noi stiamo lavorando da anni. Nel 2000 abbiamo costruito insieme il piano di gestione dei rifiuti, un piano ambizioso che si sta realizzando: basti dire che in meno di dieci anni siamo passati dal 20% al 56% di raccolta differenziata, diminuendo significativamente la quota di rifiuti prodotti. Se tutto questo è stato possibile, e se incrociando i dati della produzione con quelli della raccolta differenziata siamo in primi in regione, è stato grazie a un grande gioco di squadra”.
Per informazioni:
www.irenemilia.it
ambiente.pr@gruppoiren.it
Numero Verde 800 212607
05 marzo 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI