Serate ed eventi dedicati ad energia e ambiente nel comune modenese
Si rinnova nel mese di febbraio a Formigine (Modena) l’attenzione ai temi dell’energia con numerosi appuntamenti per ragazzi e adulti curati dal “Picchio”, il Centro di Educazione Ambientale del Comune, gestito da la lumaca soc. coop.
La rassegna L’energia di Formigine si svolge presso la sede del Cea “Il Picchio” e prende il via venerdì 12 febbraio con la Giornata nazionale del risparmio energetico M’illumino di meno lanciata dalla trasmissione radiofonica di Radio Due Caterpillar, in occasione dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
Per l’occasione Il CEA propone alle 20.00 un cocktail “a lume di candela” e invita le famiglie a partecipare con una piccola azione concreta di risparmio energetico, quale ad esempio tenere spenta la tv, cenare a lume di candela, non usare elettrodomestici, ecc.
Alle ore 20.30 incontro pubblico “Non c’è più il clima di una volta”, in cui si svolgerà un’analisi del cambiamento climatico in Emilia-Romagna attraverso 50 anni di dati raccolti nel nuovo Atlante idroclimatico a cura di Vittorio Marletto, dirigente Servizio Idro-Meteo-Clima di Arpa Emilia-Romagna. Copia omaggio dell’Atlante verrà distribuito a tutti i partecipanti.
Sabato 20 febbraio alle ore 15.30 esposizione e prove di guida di prototipi elettrici, solari e a idrogeno con Filippo Sala, dell’Ipsia Ferrari di Maranello che illustra le sfide e i prototipi del laboratorio autoveicoli ad energie pulite nei vari continenti.
E per i ragazzi dai 9 ai 14 anni alle 15.30 laboratorio “Energia che magia” presso lo Spazio Giovani “Centro Anch’io”, per imparare tutto sulle diverse forme di energia con un divertente mix di esperimenti scientifici, indovinelli energetici e giochi tematici.
Sabato 27 febbraio alle 15.30 nel laboratorio “Il gioco delle energie” si andrà alla scoperta delle discipline che si occupano delle armonie della casa e della salute degli ambienti: lo space-clearing, il feng shui, il vastu, l’architettura bioarmonica, la geobiologia, la geomanzia antica, e gli aspetti simbolici dell’architettura a cura di Bioecoservizi.
È inoltre prevista la proiezione per domenica 21 febbraio alle ore 17 di Wall.e, con ingresso a “pagamento” in rifiuti differenziati (pile, cellulari, toner e cartucce per stampanti e fotocopiatrici esausti).
Nel corso della settimana si svolgono i Giovedì dell’energia, una serie di serate di approfondimento a cura dell’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena: il 18 febbraio si discuterà di politiche energetiche ed energie rinnovabili, il 25 febbraio della politiche energetiche dell’Unione Europea, il 4 marzo di certificazione energetica degli edifici, l’11 marzo del Conto energia per il sostegno alle energie rinnovabili, il 18 marzo dell’edilizia efficiente sul territorio con rassegna di buone pratiche ed edifici virtuosi, il 25 marzo di riqualificazione degli impianti e detrazioni fiscali.
Tutti i sabati mattina, infine, dalle 9 alle 12, il CEA diventa “Sportello ecoincentivi speciale energia”.
“L’adesione a questa importante iniziativa che nel corso degli anni ha coinvolto nel nostro Paese sempre più persone, enti, associazioni - afferma l’Assessore all’Ambiente Renza Bigliardi - rappresenta per la nostra Amministrazione il rinnovo di un impegno forte sui temi energetici e in particolare della riduzione dei consumi attraverso interventi di efficienza e risparmio che possono costituire il più importante contributo per raggiungere gli obiettivi di Kyoto e del Piano 20/20/20 dell’Unione Europea”.
Qui il programma completo.
Per informazioni:
Centro di educazione ambientale “Il Picchio”
Barchessa “Mario Bertolani” - Parco Villa Gandini
via S.Antonio 4/a Formigine (MO)
tel. 059.7470111
ceailpicchio@comune.formigine.mo.it
Ufficio Ambiente
Comune di Formigine
tel. 059 416344-416313
fax 059 416305
ambiente@comune.formigine.mo.it
04 febbraio 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI