News

Le ecopagelle e le ecomonete di Capitan Eco

I progetti di educazione ambientale di Mantova Ambiente - Gruppo Tea per i Comuni di Goito e Virgilio rendono protagonisti i bambini

Con Capitan Eco sono gli studenti a dare un voto agli adulti: a Goito (Mantova)  il pirata paladino dell’ambiente consegnerà nel mese di marzo a tutti gli alunni delle 20 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo ‘Sordello’ l’opuscolo Libriciclo e le speciali ecopagelle, con dieci domande sulle raccolte differenziate da sottoporre ai genitori. Ogni studente s’impegnerà così ad attribuire un voto ai propri familiari sulla base della loro “conoscenza” delle raccolte differenziate e della loro ”condotta” nei confronti dell’adesione ai servizi di raccolta differenziata.
La campagna di informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata dei rifiuti “L’ecopagella di Capitan Eco” è realizzata da la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) per conto del Comune di Goito e di Mantova Ambiente - Gruppo Tea, con l’obiettivo di promuovere, attraverso moderne forme di comunicazione, comportamenti eco-sostenibili fra le famiglie, in particolare in merito alla raccolta differenziata dei rifiuti. L’idea di fondo è istruire gli adulti sui temi della raccolta differenziata e dell’ambiente, rendendo protagonisti i bambini che vengono stimolati a svolgere un ruolo informativo nei confronti di grandi, parenti e amici.
Al termine della campagna Capitan Eco in persona premierà in modo speciale le due classi che dimostreranno di aver sensibilizzato il numero maggiore di adulti con gadget personalizzati ed attestati per tutti i partecipanti.
La visibilità della campagna è rafforzata dalla presenza sul territorio di manifesti stradali, locandine nei luoghi pubblici, pieghevoli informativi disponibili per i cittadini.
“Difendere l’ambiente per migliorare complessivamente la qualità della vita - spiegano Il Sindaco Anita Marchetti e il Direttore di Mantova Ambiente Anzio Negrini -  è un dovere al quale siamo tutti chiamati ad adempiere ed è un obiettivo rispetto al quale la società, i giovani e soprattutto la scuola devono sentirsi fortemente impegnati, a partire dalla delicata questione del recupero e del riciclo dei rifiuti”.

A Virgilio (Mantova) la lumaca e Consorzio Concerto propongono invece per Mantova Ambiente – Gruppo Tea un gioco nuovo agli alunni delle 24 classi della scuola primaria: il concorso ambientale “Capitan Eco e l’isola del tesoro”.
Il gioco promuove la Piattaforma Ecologica comunale perché lega la vittoria del concorso direttamente al numero di conferimenti che i bambini e le loro famiglie effettueranno.
Ogni classe riceverà dal simpatico pirata un salvadanaio in coccio personalizzato e tanti materiali informativi. Gli alunni inviteranno poi le loro famiglie a conferire materiali riciclabili presso la Piattaforma; qui gli operatori consegneranno, in base alle tipologie e ai quantitativi dei materiali conferiti, preziose ecomonete, da custodire gelosamente nel salvadanaio di classe. Al termine del gioco Capitan Eco premierà in un’apposita festa di fine anno scolastico le classi più riciclone che avranno raccolto più ecomonete di tutti.
“L’obiettivo di Mantova Ambiente e del Comune è di far conoscere e apprezzare ai cittadini la Piattaforma Ecologica comunale, con una campagna che coinvolge contemporaneamente bambini e famiglie e promuove buone pratiche che rimarranno nel tempo”, sottolinea l’Assessore all’Ambiente Fabio Bonelli.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

02 marzo 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI