Ambiente più pulito con le scope in Ecoallene, nuovo materiale plastico ottenuto dal riciclo dei cartoni per bevande Tetra Pak e utilizzato dalla CSC di San Cesario (MO)
Una cooperativa modenese attenta all’ambiente, un anno di ricerche di laboratorio per realizzare prodotti di qualità con materiale riciclato e tecnologicamente all’avanguardia. Ed ora si aprono le porte del mercato. Questa l’ultima avventura della CSC, la cooperativa di San Cesario sul Panaro, che ha iniziato a produrre scope e attrezzature per la pulizia della casa con l’Ecoallene®, l’innovativo materiale proveniente dal riciclo dei cartoni per bevande Tetra Pak.
Come ci spiega Ivana Borghi, presidente della CSC, “per noi che produciamo da anni scope e attrezzature per la pulizia della casa, è stato quasi naturale affrontare la sfida di realizzare prodotti di qualità con materiali ecologici ad emissioni zero e di recente abbiamo acquistato l’esclusiva biennale per la produzione e commercializzazione dei prodotti in Ecoallene per la pulizia della casa”.
I vostri prodotti si possono già trovare in negozio?
“Non ancora, però siamo a buon punto e prevediamo presto di inserirli sul mercato nella grande distribuzione in genere”.
Quali sono i vantaggi dell’Ecoallene?
“L’Ecoallene consente di abbattere i costi ambientali legati allo smaltimento del polietilene e dell’alluminio, residui del processo di separazione dalle fibre di cellulosa dei cartoni per bevande in Tetra Pak giunti a fine vita. Viene quindi valorizzato ciò che rappresentava uno scarto del processo di riciclo dei cartoni per bevande”.
Come trasformate l’Ecoallene nel prodotto finito?
“L’Ecoallene viene gestito esattamente come il polipropilene: ci perviene in granuli grezzi che vengono trasformati, tramite stampi di nostra proprietà e grazie all’utilizzo delle presse del nostro stampatore, diventando prodotti semilavorati finiti, che provvediamo a completare con i materiali necessari, come ad esempio le setole per le scope”.
Quale spazio di mercato pensate di conquistare con i nuovi prodotti?
“Le previsioni sono ancora premature, ci piacerebbe se si diffondessero fino a raggiungere il 10 per cento del nostro fatturato. Visti i costi superiori a prodotti equivalenti, prevediamo di fare breccia soprattutto tra i consumatori più attenti all’ambiente. Una scopa è sempre una scopa, ma se uno compra quella in Ecoallene acquista una filosofia di vita. Ci rivolgiamo quindi ai consumatori sensibili alle sfide ambientali, che vedono nei materiali ad emissioni zero un valore aggiunto. Il nostro punto di riferimento sono i mercati del nord d’Europa. Nel nostro paese la raccolta differenziata è più sensibile nel nord (35%) rispetto il centro sud (19%), ma noi cercheremo di sensibilizzare tutta l’Italia ad utilizzare il nostro prodotto in materiale riciclato”.
Il costo dei prodotti finiti è inevitabilmente superiore a quello dei prodotti in materiale plastico?
“Il costo è superiore in quanto tutti i materiali riciclati e rigenerati presentano un costo di recupero molto superiore a quelli di primo utilizzo. È un aspetto, questo, che spesso il consumatore ignora ma con cui noi dobbiamo fare i conti e che ricade inevitabilmente sul prezzo finale”
Se il costo è superiore, anche la qualità ne risente?
“Il prodotto è garantito quanto tutti gli altri della nostra filiera produttiva, pensi che prima di commercializzarlo abbiamo effettuato un intero anno di prove in laboratorio con campioni”.
Dopo il tempo della ricerca in laboratorio giunge ora quello della distribuzione nel mercato. Non sappiamo ancora con quali risultati, di certo per l’ambiente sarà un successo.
Guarda alcune immagini:
Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 4
Per informazioni:
CSC
via della Meccanica, 1
San Cesario sul Panaro (Modena)
Tel.059. 952611
Fax verde 800861262
info.csc@csc-italy.com
Tetra Pak Italia
Ufficio Ambiente e Relazioni Esterne
tel.0522 263785
www.tetrapak.it
04 novembre 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI