È on line la sezione web del Comune di Mazzano (Brescia) dedicata ai nuovi servizi di raccolta domiciliare dei rifiuti
Dare un’informazione trasparente, completa e dettagliata per informare i cittadini sulle nuove modalità di conferimento dei rifiuti a seguito dell’attivazione del nuovo sistema di raccolta domiciliare e più in generale su tutti i servizi e le modalità di raccolta rifiuti messi a disposizione dal proprio Comune.
Questo l’obiettivo della campagna di comunicazione realizzata nei mesi scorsi da la lumaca soc. coop. per Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) su richiesta del Comune di Mazzano, che ora si arricchisce con una specifica sezione web, interamente dedicata a tutte le informazioni e consigli utili per differenziare a domicilio i propri rifiuti.
Una scelta, quella per il web, che il Comune di Mazzano ha effettuato per coinvolgere sempre di più i cittadini mediante le nuove tecnologie. Un sito rappresenta infatti una porta sempre aperta 24 ore al giorno, 7 giorni su sette, attraverso la quale chiunque può entrare per raccogliere informazioni corrette ed aggiornate in tempo reale.
La nuova web area presenta un percorso di navigazione facile ed intuitivo, che ottimizza il reperimento e l’accessibilità delle informazioni e diventa un punto di riferimento per tutta la cittadinanza sul nuovo sistema di raccolta domiciliare.
La grafica richiama quella della campagna di comunicazione tradizionale, e i contenuti sono praticamente gli stessi dei materiali stampati utilizzati nella campagna informativa di lancio del nuovo servizio, riadattati in funzione della loro pubblicazione on line.
Per informazioni:
Come separare i rifiuti - sezione sito Comune di Mazzano
Per informazioni sulla realizzazione della sezione web:
infoambiente@lalumaca.org
02 marzo 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI