A dicembre è iniziata la raccolta domiciliare dei rifiuti a Jolanda di Savoia (Ferrara)
A Jolanda di Savoia è iniziata dal 1 dicembre 2010 la raccolta porta a porta dei rifiuti. Una scelta voluta dall’Amministrazione comunale per ridurre le quantità di rifiuti da smaltire in discarica, aumentare la percentuale delle raccolte differenziate e migliorare la qualità dell’ambiente e il benessere dei cittadini.
Per preparare al meglio i cittadini al nuovo servizio, il Comune di Jolanda di Savoia ha chiesto a la lumaca mediante Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) di realizzare un’articolata campagna di comunicazione con materiali informativi, tutoraggio con informatori ambientali e info point dedicati.
Nei mesi di ottobre e novembre si è svolta un’intensa attività di tutoraggio, con esperti operatori ambientali appositamente formati da la lumaca, finalizzata a far conoscere al meglio ai cittadini tutti i vantaggi della raccolta domiciliare dei rifiuti e le nuove modalità del servizio.
Sono poi stati distribuiti materiali informativi specifici per gli utenti con tutte le informazioni in merito per separare i rifiuti a domicilio e conferirli in modo nuovo negli appositi contenitori, nei giorni previsti per la raccolta. Nei punti informativi qualificati comunicatori ambientali di la lumaca hanno contattato di persona numerosi cittadini, illustrando le nuove modalità di raccolta e raccogliendo segnalazioni e suggerimenti. Per garantire la massima visibilità sul territorio sono inoltre stati realizzati manifesti per le affissioni stradali e locandine distribuite presso uffici, associazioni, biblioteche, ecc. .
Nel mese di novembre i tutor hanno consegnato a domicilio il kit per la raccolta differenziata, composto dall’ecocalendario con i giorni e le modalità di raccolta, i sacchi e contenitori specifici per ogni tipologia di rifiuto.
“Il cassonetto ha un grande pregio: è disponibile a qualunque ora - ha affermato Raffaele Alessandri, Direttore generale di Area - Ma ha anche un grande difetto: lo è per tutti, anche per chi non vive in questo territorio, e per qualunque tipo di rifiuto”. Il risultato è una raccolta differenziata non sempre pulita, con una grossa percentuale di scarto che non può essere recuperata e finisce a smaltimento. La raccolta domiciliare produrrà un miglioramento sia in termini quantitativi (l’obiettivo è il 75% di raccolta differenziata, n.d.r.) che in termini qualitativi. In questo modo si ridurranno i rifiuti da smaltire al termovalorizzatore e con essi i costi di smaltimento finale. Quindi anche se i costi di raccolta aumenteranno, grazie ai maggiori ricavi derivati dalla vendita dei rifiuti riciclabili e grazie ai risparmi legati al minor utilizzo dell’inceneritore, il ciclo di gestione dei rifiuti diventerà economicamente più vantaggioso”.
Per maggiori informazioni sull’attivazione del servizio:
Numero Verde: 800-881133
dal lunedì al venerdì 8-18 e sabato 9-13
www.areacopparo.it
Per maggiori informazioni sulla campagna di comunicazione:
infoambiente@lalumaca.org
02 dicembre 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI