Dai bambini agli adulti, percorsi di educazione ambientale per tutte le età a Medolla, Camposanto e San Felice sul Panaro (MO)
Prenderà il via nei prossimi giorni presso tutte le scuole d’infanzia e primarie dei Comuni di Medolla, Camposanto e San Felice sul Panaro (Modena) una ricca serie di laboratori, interventi in classe e uscite sul territorio, legate al vasto mondo dell’ambiente, dell’energia e delle raccolte differenziate.
Gli itinerari di educazione ambientale sono stati richiesti a la lumaca dai tre Enti locali, per sensibilizzare e promuovere nei ragazzi comportamenti più consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente e contribuire a far maturare nei “cittadini di domani” un proprio senso di responsabilità nei riguardi della natura e delle sue risorse.
I docenti potranno liberamente scegliere i percorsi didattici tra un ampio book di proposte suddivise per argomento e per età dei partecipanti, in modo da integrare ed arricchire la programmazione didattica specifica delle varie classi.
Sono previsti 39 percorsi didattici per soddisfare le richieste di tutte le classi delle scuole primarie di Medolla (11 classi), Camposanto (11 classi) e San Felice sul Panaro (21 classi). In ciascuna classe sono previsti 1 incontro in aula di 2 ore di lezione ed 1 uscita di mezza giornata nelle più caratteristiche aree protette locali, come ad esempio il Bosco della Saliceta e l’Oasi di San Matteo. Tutti gli itinerari sono preceduti da incontri di programmazione con gli insegnanti di classe, per concordare modi, tempi e attività didattiche dei vari interventi.
Verranno inoltre coinvolte anche tutte le sezioni dei 5 anni delle scuole dell’infanzia dei tre Comuni, con 1 laboratorio di 2 ore per ciascuna sezione.
Gli itinerari didattici sono realizzati dagli esperti educatori ambientali e dalle Guide Ambientali Escursionistiche de la lumaca e si caratterizzeranno per l’uso di strumenti e metodologie differenziate sulla base dell’età dei ragazzi, combinando l’approccio ludico, scientifico ed esperienziale.
A tutti i cittadini dei tre Comuni sono dedicati anche 3 speciali laboratori di riciclo creativo, curati da un operatore particolarmente esperto nelle attività manuali e creative. I laboratori valorizzano gli oggetti comuni che, in tutte le nostre case, spesso sono abbandonati o gettati perché ritenuti di scarsa utilità: lacci, tappi, bottiglie di plastica, grucce, nastri, cartoni, scatole da scarpe, ecc. . Tutti questi oggetti, grazie alla maestria e fantasia dei ragazzi, prenderanno nuova vita trasformandosi sorprendentemente in piccole opere d’arte.
In un periodo dove l’usa e getta risulta essere una consuetudine consolidata, i laboratori di riciclo creativo insegnano ai ragazzi il valore degli oggetti e l’importanza del riutilizzo dei materiali.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
09 novembre 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI