In otto comuni bolognesi un'innovativa campagna di comunicazione ambientale per dare trasparenza alla filiera dei rifiuti
In cosa consiste la raccolta dei rifiuti? Perché conviene? Dove vanno a finire i rifiuti differenziati? Come e dove vengono recuperati? Per dare risposta a queste e ad altre domande ha preso il via la vasta e capillare campagna di comunicazione ambientale “La raccolta differenziata non ha segreti”, progettata da La Lumaca soc. coop. per conto di Consorzio Concerto (Rete nazionale Achabgroup) per la Provincia di Bologna, in collaborazione con Geovest s.r.l. e ATO5.
La campagna di comunicazione è dedicata ai cittadini degli otto comuni dell’area metropolitana a nord di Bologna: Argelato, Crevalcore, Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto, Sala Bolognese, Anzola dell’Emilia, Calderara di Reno, Castel Maggiore.
Il progetto mira a far conoscere il percorso dei rifiuti, dalla separazione in casa al riciclo in nuove materie e oggetti, al fine di rendere trasparente la filiera di recupero e motivare i cittadini nel fare la raccolta differenziata. Differenziare tutti i materiali che possono essere riciclati è l’unico modo per ridurre il conferimento di rifiuto indifferenziato, diminuendo i costi di smaltimento e, di conseguenza, la tariffa di igiene ambientale (Tia).
Testimonial della campagna è il meteorologo Luca Lombroso, dalla trasmissione “Che tempo che fa”, che gestirà le serate pubbliche organizzate sul territorio per incontrare direttamente i cittadini ed illustrare obiettivi e caratteristiche della campagna. I prossimi appuntamenti serali sono: martedò 9 dicembre a Calderara di Reno, presso la sala consigliare; giovedò 11 dicembre a Castel Maggiore, presso la sala dei cento; martedò 16 dicembre a Crevalcore presso la sala consigliare. Tutte le serate sono ad ingresso gratuito e inizieranno alle ore 21.00.
Innovativo il visual della campagna che rappresenta oggetti realizzati in materiali riciclati con un cartellino che ne descrive le caratteristiche. Il cartellino è del tutto simile a quelli utilizzati per la catalogazione di reperti importanti, ma vuole anche imitare “cartellini ed etichette” utilizzati per spiegare ai consumatori l’origine dei prodotti alimentari, per i quali non vi devono essere segreti sulla provenienza nel momento della commercializzazione al consumatore.
Guarda lo spot video:
Ascolta lo spot radio
Guarda il manifesto
Guarda il pieghevole
Per informazioni:
La Lumaca soc. coop.
tel. 059 8860012
numeroverde@infoambiente.it
05 dicembre 2008
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI