News

La lumaca contro la zanzara

Parte dalle scuole la prevenzione contro la diffusione della zanzara tigre in Emilia Romagna

Combattere la diffusione della zanzara tigre a partire dagli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie della Regione in modo da raggiungere, attraverso di essi, le loro famiglie. Questo l’obiettivo del progetto “Zanzara tigre”, realizzato da la lumaca.
Il progetto è gratuito per le scuole ed è finanziato dalla Regione Emilia Romagna, che ha messo a disposizione una somma di 150.000 euro a sostegno delle spese sostenute dai Comuni per la lotta contro le zanzare tigre. Ai contributi regionali possono accedere tutti i Comuni al di sotto dei 500 metri s.l.m. che organizzeranno interventi educativi presso le scuole del proprio territorio.

Per l’anno scolastico 2010/11, si attiveranno diversi progetti in scuole dei Comuni di Modena, Bomporto, Ravarino e Bastiglia, Carpi, Formigine, Sassuolo e San Giorgio Piacentino.

Il progetto prevede un incontro di programmazione con gli insegnanti per ogni scuola coinvolta e due incontri nelle classi quarte e quinte, curati da educatori ambientali de la lumaca particolarmente esperti sui temi entomologici.

Nel corso degli incontri si andrà alla scoperta del mondo degli insetti, con particolare riferimento alle zanzare e si procederà alla sensibilizzazione dei bambini alla lotta alla zanzara tigre ed a tutte quelle presenti sul territorio, sensibilizzando sui semplici comportamenti che si possono attuare per prevenirne lo sviluppo e la diffusione, come ad esempio eliminare l’acqua che ristagna e utilizzare prodotti contro le larve nei tombini di raccolta delle acque piovane.

Le ricadute attese sono, oltre alla fase strettamente formativa e culturale, il coinvolgimento sul lungo periodo degli insegnanti e delle famiglie nelle attività di lotta agli insetti dannosi, nella consapevolezza della necessità di azioni comuni sia per l’esecuzione di buone pratiche ambientali sia per l’ottenimento di risultati concreti sul territorio.


La zanzara tigre

La zanzara tigre, arrivata in Italia più di un decennio fa dal Sudest asiatico, è ormai ben adattata ai nostri ambienti ed è diffusa su gran parte del territorio nazionale, oltre a essere presente anche in buona parte dell’Europa. In Emilia-Romagna, è bastato poco più di un decennio perché infestasse tutte le città capoluogo e la maggior parte dei Comuni di pianura e bassa collina di ogni Provincia.
Particolarmente aggressiva, la zanzara tigre è attiva anche in pieno giorno. Attacca preferibilmente l’uomo procurando pomfi e irritazioni fastidiose. Oltre a ciò la zanzara tigre può causare la Chikungunya, una malattia di origine virale, causata da un virus della famiglia delle Togaviridae, trasmessa tramite le sue punture.
Nell’agosto 2007, la Chikungunya è stata notificata anche in alcune zone dell’Emilia-Romagna, in particolare nella provincia di Ravenna. Proprio per questo si è resa necessaria, un’azione educativa estesa a tutta la Regione in grado di aumentare il grado di consapevolezza di studenti e cittadini rispetto al tema.

 

 

Per informazioni:
m.benassi@lalumaca.org

02 dicembre 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI