Sono partiti i nuovi itinerari di educazione ambientale per gli studenti di Settimo Milanese
Si amplia l’area territoriale nel Nord Italia in cui la lumaca progetta e realizza nelle scuole di ogni ordine e grado itinerari di educazione ambientale.
A gennaio prendono il via a Settimo Milanese i nuovi percorsi didattici sul tema dei rifiuti e delle raccolte differenziate, rivolti agli studenti di tutte le classi terze medie dell’Istituto comprensivo Paolo Sarpi.
Gli incontri sono realizzati da la lumaca per Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) su richiesta di Mantova Ambiente e si svolgeranno in due step successivi, il primo incontro nel periodo dal 10 al 14 gennaio ed il secondo incontro dal 28 febbraio al 18 marzo.
Nel corso degli incontri gli studenti svilupperanno una buona conoscenza sul tema dei rifiuti, apprendendo come produrne di meno e differenziare di più. I ragazzi verranno infatti informati sulle corrette modalità di separazione dei vari materiali, valorizzando le modalità di raccolta differenziata del proprio Comune, compresi i nuovi servizi di raccolta domiciliare a chiamata e quelli collegati alla piattaforma ecologica.
Un particolare approfondimento verrà dedicato alla raccolta dei RAEE, i rifiuti prodotti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche, di cui si verificherà il corretto conferimento, recupero e smaltimento presso la piattaforma ecologica vicina alla scuola. I RAEE sono rifiuti ricchi di materiali preziosi che possono essere recuperati e contengono spesso sostanze nocive che devono essere rese innocue e smaltite in impianti specializzati, proprio per questo è fondamentale dare una corretta educazione sul ciclo di recupero dei rifiuti elettrici.
Gli educatori ambientali de la lumaca realizzano il percorso didattico adottando strumenti e metodologie per valorizzare il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei ragazzi agli incontri, con l’obiettivo di sensibilizzare non solo gli studenti ma anche le loro famiglie ad un uso sempre più responsabile dei servizi di raccolta differenziata presenti sul territorio.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
14 gennaio 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI