News

La tua caffettiera nasconde un segreto

Lo spot TV della Regione Emilia-Romagna e CONAI che racconta dove vanno e come si trasformano i rifiuti che differenziamo

Sei sicuro di sapere cosa hai casa? Tanti oggetti di uso comune nascondono un passato da rifiuti! Inizia così lo spot TV di “Chi li ha visti?”, la campagna della Regione Emilia-Romagna, realizzata con il sostegno di CONAI e la collaborazione di Arpa ER, che ricostruisce cosa accade ai rifiuti dopo che li abbiamo differenziati.

Come racconta lo spot in onda in questi giorni sulle principali emittenti televisive emiliano-romagnole, ciò che separiamo è raccolto e trasportato in impianti di recupero per diventare nuova materia prima usata per fare nuovi oggetti. Ecco perché si può dire che la nostra caffettiera si spacciava per una lattina in alluminio o che la scatola di cartone ha un passato da carta straccia.


Versione 30 secondi:



Versione 60 secondi:


Lo spotChi li ha visti?” è solo l’ultimo tassello di un’articolata campagna curata da la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group), che analizza e divulga i dati sull’effettivo recupero dei rifiuti. Oltre a dire che la raccolta differenziata in regione è aumentata del 2,5% (sfiorando il 53%), lo studio certifica che il 95% della carta differenziata dai cittadini è stata effettivamente utilizzata per fare nuovi oggetti, così come il 96% del vetro, il 95% dell’alluminio, il 99% del legno, il 74% della plastica e il 93% dell’umido.

Grazie alla campagna di comunicazione ambientale “Chi li ha visti?”, la Regione Emilia-Romagna comunica efficacemente la trasparenza della propria filiera di recupero dei rifiuti e gratifica i cittadini che si impegnano ogni giorno nel riciclo. È anche così che, attraverso l’informazione e il coinvolgimento di tutti, si aumenta la raccolta differenziata, si risparmiano risorse e si riducono le emissioni di CO2, a tutto beneficio del pianeta e di noi stessi.

Per maggiori informazioni:
Regione Emilia-Romagna, servizio rifiuti e bonifica siti
CONAI – Riciclo TVB

10 aprile 2014

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI