Al via la raccolta domiciliare notturna dei rifiuti nel centro storico di Mantova. Intervista in esclusiva all’Assessore all’Ambiente Anna Maria De Togni
Il passaggio di Mantova verso il sistema di raccolta porta a porta prosegue senza interruzioni e dal 1 novembre raggiunge il centro storico, il cuore della città.
Come nei quartieri dove è già stato attivato il servizio, i cassonetti stradali saranno sostituiti dagli appositi contenitori per la raccolta porta a porta, consegnati a domicilio insieme ad un ecocalendario che specifica i giorni e le modalità di conferimento di ogni materiale.
Un aspetto innovativo riguarda la raccolta dei rifiuti, che avverrà nelle ore notturne. Una soluzione scelta per migliorare l’immagine della città, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’umanità, in quanto i rifiuti vengono messi fuori la sera, raccolti la notte e la mattina il centro è di nuovo bello e pulito come prima.
Insomma, dal prossimo novembre chi abita e lavora nel centro storico dovrà semplicemente ricordarsi di esporre alla sera dopo le 19 il sacco dei rifiuti nel giorno di raccolta prestabilito ed andare a dormire tranquillo. Il mattino seguente si sveglierà in una città senza cassonetti, più pulita ed ordinata, con un servizio pensato e progettato per realizzarsi nel massimo silenzio della quiete notturna. Un bel salto di qualità per la vita di tutti.
Per incentivare il passaggio al nuovo servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ed illustrare nel dettaglio le modalità di fruizione del nuovo servizio, è in corso in queste settimane un’ampia e capillare campagna di comunicazione realizzata da la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) su richiesta di Mantova Ambiente - Gruppo TEA, con materiali informativi, incontri pubblici, info-point e speciali info-bike itineranti su uno dei mezzi più sostenibili: la bicicletta.
Gli incontri pubblici per illustrare il nuovo sistema di raccolta, gli strumenti, le modalità di conferimento dei vari materiali, la filiera della gestione dei rifiuti e i vantaggi sia ambientali che economici della raccolta domiciliare si svolgeranno alle ore 18,00 di giovedì 11 e martedì 16 ottobre a Palazzo Soardi in via Frattini e martedì 23 ottobre alle ore 20,45 al teatro Ariston in via Principe Amedeo (incontro dedicato agli operatori economici ed artigianali)
Nei punti informativi di sabato 3 novembre in piazza Martiri di Belfiore e giovedì 15 novembre in piazza Mantegna esperti informatori ambientali e tecnici di Mantova Ambiente e del Comune incontreranno dalle ore 9 alle 12,30 i cittadini per illustrare il nuovo sistema di raccolta, distribuire materiali informativi ed anche raccogliere perplessità ed eventuali segnalazioni per migliorare ulteriormente il servizio si svolgeranno.
Nel mese di ottobre proseguono anche gli innovativi Info Bike: un informatore ambientale de la lumaca attraverserà il centro storico a bordo di una speciale bicicletta per un divertente punto informativo “in movimento”. Un modo giovane, sostenibile e a zero impatto ambientale per incontrare i cittadini e promuovere il sistema di raccolta porta a porta. Dopo i 5 appuntamenti già svolti tra settembre e inizio ottobre, gli Info Bike proseguiranno dalle 10 alle 19 di giovedì 11 ottobre, sabato 13 ottobre, giovedì 18 ottobre, giovedì 25 ottobre e sabato 27 ottobre. L’itinerario prevede alcune soste principali in piazza Martiri di Belfiore, piazza Marconi, piazza Mantegna, piazza Broletto, piazza Sordello e piazza Canossa.
Per informazioni:
Numero Verde 800 473165
Mantova Ambiente Gruppo Tea
dal LUNEDÌ al VENERDÌ
dalle 8.30 alle 18
Per chi chiama da cellulare 199 143232
http://www.teaspa.it/attivita/...
03 ottobre 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI