News

Io educo, tu educhi, egli educa

Educare alla sostenibilità gli studenti, perché educhino le loro famiglie. Primavera green a Como, Mantova, Modena e Reggio

Oggi più che mai è importante promuovere, tra i giovani e non solo, il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente e delle sue risorse, per favorire quel cambiamento culturale, economico e sociale che garantisca il soddisfacimento dei bisogni attuali, senza compromettere le possibilità delle generazioni future.
In quest’ottica, l’educazione ambientale diventa protagonista nelle scuole, per formare i cittadini di domani e influenzare famiglie e genitori nelle scelte di ogni giorno.

Proprio oggi che la scuola è messa al centro dell’attenzione solo per sottolinearne le carenze, è bello evidenziare le “buone notizie”, esempi di comuni virtuosi che hanno investito in istruzione per accettare la grande sfida educativa di favorire lo sviluppo sostenibile.

È il caso, nel modenese, dei Comuni di Fiorano, San Felice e Camposanto che già da alcuni anni coinvolgono gli educatori di la lumaca nelle scuole dell’infanzia e primarie per realizzare percorsi educational - in corso in questi giorni - su biodiversità, tutela del territorio e ambiente. Sempre a Modena si stanno concludendo in questi giorni, i laboratori sulla diversità, solidarietà e cooperazione internazionale, chiamati “Modena chiama Mondo”.

educazione ambientale nelle scuole primarie in provincia di Mantova

Anche a Boretto (RE) marzo e aprile saranno mesi sostenibili per le scuole, perché alle primarie si parlerà di raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti e delle buone pratiche da applicare nella vita di ogni giorno.

A Mantova, dopo Castel D’Ario, è il momento di Virgilio e Suzzara, comuni che già da molti anni hanno inserito organicamente l’educazione ambientale nelle politiche pubbliche. Le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado, questa primavera saranno coinvolte in progetti ludico-didattici per sensibilizzare e creare consapevolezza su temi quali: acqua, aria, energia, raccolta differenziata. Anche ad Erba, in provincia di Como, stanno partendo i laboratori didattici sulla spesa consapevole e il consumo responsabile per insegnare ai bambini delle scuole primarie a mettere nel sacchetto della spesa meno imballaggi e più ambiente.

Tutti i percorsi sono realizzati dagli educatori di la lumaca, attraverso una metodologia educativa che mette al centro il gioco, l’emozione e l’esperienza diretta per arrivare alla testa, ma soprattutto al cuore dei ragazzi, perché solo se immaginiamo un mondo migliore possiamo contribuire davvero a crearlo.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

05 marzo 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI