Marmirolo, Roverbella e Mantova Ambiente scelgono la comunicazione per ridurre i rifiuti e differenziare di più
Investire sulla comunicazione per migliorare la qualità dell’ambiente: questa la scelta di Marmirolo e Roverbella, due comuni virtuosi in Provincia di Mantova che, insieme a Mantova Ambiente – Gruppo Tea, hanno dato il via alla campagna di sensibilizzazione in collaborazione con la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup) per promuovere e diffondere tra i cittadini le buone pratiche ambientali quali: la raccolta differenziata, la riduzione dei rifiuti, la spesa consapevole, il consumo idrico e il risparmio energetico.
Al centro dell’attenzione tutte le strategie per produrre meno rifiuti, in quanto prevenirne la produzione a monte è preferibile rispetto a una loro differenziazione a valle. Questo vale ancor di più nella realtà di Marmirolo e Roverbella che nella raccolta differenziata hanno già raggiunto percentuali di tutto riguardo, con oltre il 75% di materiale riciclato.
Con lo slogan a Roverbella “Mettici la testa. Insieme per produrre meno rifiuti” e a Marmirolo “Consapevoli in azione” vengono proposte tante indicazioni per ridurre i rifiuti e gli sprechi proponendo ad esempio l’acquisto di prodotti con minor imballaggio, di prodotti ricaricabili, di confezioni formato famiglia e l’utilizzo per la spesa delle borse in tessuto riutilizzabili rispetto agli shopper in plastica.
Un focus particolare viene dedicato all’autosmaltimento della frazione organica tramite il compostaggio domestico, all’utilizzo dell’acqua del rubinetto come buona acqua da bere, all’utilizzo di prodotti a chilometri zero e con minore impatto ambientale.
Per ciascun target sono previsti incontri e materiali di comunicazione specifici per illustrare gli obiettivi e i contenuti della campagna: incontri con le associazioni no profit, con le associazioni di categoria, corsi di formazione per gli insegnanti con la distribuzione di appositi kit didattici sulla filiera e riciclo dei rifiuti e percorsi di educazione ambientale per i bambini e i ragazzi delle scuole del territorio.
Nel corso del mese di giugno sono previsti diversi infopoint in cui esperti informatori ambientali di la lumaca inviteranno i cittadini a compiere tanti piccoli gesti per ridurre il proprio impatto ambientale e gli sprechi. Negli info point verranno distribuiti materiali informativi e verranno offerti tanti consigli utili sulla riduzione della produzione dei rifiuti e sulla raccolta differenziata. Gli infopoint si svolgeranno a Marmirolo domenica 20 giugno in occasione della festa “Marmirolo in piazza” in piazza Roma dalle 10 alle 22, mentre a Roverbella si svolgeranno 5 infopoint serali dalle 19 alle 23: venerdì 18 giugno alla festa dell’Avis di Malavicina, sabato 10 luglio alla Festa della solidarietà di Roverbella, venerdì 30 luglio alla Festa della birra di Castiglione mantovano, sabato 7 agosto alla Festa di Canedole e domenica 5 settembre alla festa in piazza a Roverbella. Tutti i cittadini che ai punti informativi compileranno un breve questionario sulle proprie abitudini quotidiane di gestione dei rifiuti riceveranno in regalo la borsa in tessuto, personalizzata sui visual delle campagne informative (Marmirolo, Roverbella) e da utilizzare e riutilizzare per i propri acquisti.
A Marmirolo i bambini e i ragazzi potranno inoltre partecipare domenica 20 giugno dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 22 al laboratorio di riciclo creativo, in cui trasformare in prima persona materiali di recupero in oggetti di nuovo utili ed imparare come il riciclaggio dei rifiuti sia un gioco da ragazzi!
Entrambi i Comuni di Roverbella e Marmirolo aderiscono a “Porta la sporta”, la campagna nazionale per promuovere le borse riutilizzabili.
Guarda la locandina di Marmirolo
Guarda la locandina di Roverbella
Guarda il pieghevole di Marmirolo
Guarda il pieghevole di Roverbella
Per informazioni:
Mantova Ambiente - Gruppo Tea
Numero Verde 800 473165
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18
Per chi chiama da cellulare 199 143232
www.teaspa.it
la lumaca soc. coop.
infoambiente@lalumaca.org
03 giugno 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI