Video, canzoni, unplugged, fumetti: una via alternativa per far crescere la sensibilità ambientale tra gli adolescenti
Comunicazione ambientale non è solo campagne pubblicitarie e convegni. E’ questa l’idea del progetto realizzato dal liceo Copernico di Bologna, che ha previsto all’interno della Settimana dell’Ambiente un “incontro/dibattito video-musicale”, con rappresentanti della scena indie-rock italiana impegnati come musicisti e come cittadini sui temi della sostenibilità.
La Settimana dell’Ambiente è un’iniziativa nata “dal basso”, dalla scuola, che ha coinvolto 1.330 studenti e 100 insegnanti, per riflettere insieme sullo stato di salute della Terra con eventi aperti alla cittadinanza. La settimana è stata piena di attività: conferenze, proiezioni di documentari, laboratori showroom, e più di 10 lavori svolti da intere classi e presentati ad altre classi, tra i quali ricerche, fumetto ambientalista, spot, mostre, esperienze di turismo responsabile e ... veste grafica ad hoc per il sito!
All’incontro/dibattito video-musicale” del 21 aprile la lumaca soc. coop. ha partecipato insieme ai Julies’Haircut con l’intervento “Comunicare l’ambiente – riciclarap”, affiancando a una canzone del gruppo una presentazione di campagne di comunicazione locali e nazionali di forte impatto visivo.
La band femminile Diva Scarlet ha presentato il video “Souvenir” , contro il traffico illegale di animali esotici, coralli, ecc., e ha aperto il pomeriggio suonando alcuni brani unplugged.
I JoyCut di Bologna sono intervenuti con Pasquale Pezzillo, rocker e insegnante di storia e filosofia del Liceo Copernico, che ha coinvolto i ragazzi nel progetto “La stranissima storia di Mr.Man”.
Altro video interessante è stato “Animalia” dei Perturbazione, dedicato alla convivenza tra uomini e animali, realizzato per Oipa - Organizzazione Internazionale per la Protezione Animali, Ong affiliata al dipartimento della pubblica informazione dell’Onu, per l’annuale campagna di sensibilizzazione contro i maltrattamenti degli animali.
I Modena City Ramblers hanno concluso il pomeriggio illustrando la campagna di sensibilizzazione “Gocce – Acqua per la Pace” volta a garantire acqua potabile a 500.000 persone in scuole e villaggi della Palestina, dell’Angola, del Burkina Faso, della Sierra Leone e di altri sette paesi africani.
Per approfondimenti: servizio RAI sulla Settimana dell’ambiente al liceo Copernico.
Fumetto filosofia/ambiente di Tommaso Madonia
Per informazioni:
la lumaca soc. coop.
Numero Verde 800.855811 (da lunedò a venerdò, 10-13)
05 maggio 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI