Il 24 ottobre presso la Riserva Naturale delle Salse di Nirano (MO) si apriranno le porte del museo dell’ambiente e delle tradizioni locali
Alla presenza delle autorità locali, il 24 Ottobre 2010 alle ore 12.00, verrà inaugurato l’eco-museo Cà Rossa, immobile all’interno della Riserva Regionale delle Salse di Nirano di proprietà comunale sin dal 1999 che, grazie al lavoro congiunto di Regione, Provincia e Comune è stato recentemente recuperato secondo i criteri di bioarchitettura.
Causa pioggia l’inaugurazione è stata spostata dal 17 al 24 ottobre. Oggi Cà Rossa si presenta come il luogo fisico dove rievocare le tradizioni, partecipare alla tutela della Riserva, promuovere i prodotti tipici locali, accogliere i visitatori ed educarli e sensibilizzarli al rispetto dell’ambiente. L’eco-museo, il cui allestimento interno è stato progettato e realizzato da la lumaca soc. coop. per il Comune di Fiorano Modenese, è uno strumento di gestione e valorizzazione del territorio, di partecipazione sociale e di tutela delle tradizioni e della memoria storica.
Al suo interno un interessante percorso di 8 pannelli illustrativi, ricchi di foto e testi, che accompagneranno i turisti di tutte le età alla scoperta dei tesori della Riserva Naturale delle Salse di Nirano, dei sentieri della Riserva, della storia dell’immobile Cà Rossa, del fenomeno geologico delle Salse spiegandone l’origine e fornendo elementi utili per la lettura del paesaggio circostante: leggende, curiosità e aspetti folcloristici. Spazio anche per i prodotti tipici locali, in particolar modo per l’olio, di cui 3 specifici pannelli illustreranno le caratteristiche, la storia nel corso dei secoli e le fasi di produzione.
All’interno dell’eco-museo sarà presente anche un’esposizione di civiltà contadina e archeologia agricola. Il tema predominante sarà il paesaggio contadino nel territorio di Nirano, analizzato in tutte le sue possibili sfumature e soprattutto con un approccio di tipo emozionale/esperienziale capace di stimolare l’interesse di un target molto diversificato. Proprio per questo sarà presente anche un impianto audio con i “suoni della Riserva”: effetti sonori, che riproducono suoni naturali della Riserva e interviste ai residenti.
I più giovani potranno divertirsi con il “baule dei ricordi” esempi di giochi del passato con cui i piccoli visitatori dell’eco-museo potranno scoprire e rivivere i giochi che furono dei loro nonni e dei loro padri. Nell’era dei computer, dei video-games e di internet, è possibile far riscoprire insieme ai nostri ragazzi che cosa faceva divertire e socializzare i bambini di un tempo: giochi basati sulla destrezza, sull’agilità, sulla velocità, sulla coordinazione, giochi da fare all’aria aperta e tutti insieme.
Dal 17 ottobre sarà possibile visitare l’eco-museo che mette a disposizione anche laboratori didattici e percorsi educational dedicate alle scuole.
Scarica la cartolina dell’inaugurazione.
Ascolta lo spot audio dell’inaugurazione.
Per informazioni:
www.fiorano.it
07 ottobre 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI