Il pirata paladino dell’ambiente e del riciclo torna nelle scuole per spiegare a tutti ambiente e sostenibilità
Le scuole primarie di Caravaggio (BG) e Scandiano (RE) saranno visitate da Capitan Eco, il pirata ecologico che propone agli alunni che incontra nel suoi eco-viaggi il suo fantastico concorso. Attraverso il suo gioco a premi Capitan Eco coinvolge i bambini nella raccolta differenziata dei rifiuti e nell’utilizzo delle stazioni ecologiche per incrementare la quantità di materiali da avviare al recupero e al riciclo.
L’attività del pirata ecologico rientra nelle campagne di educazione ambientale proposte alle scuole da Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup), nella convinzione che i bambini siano i miglior promotori delle buone pratiche ambientali nei confronto di genitori, parenti e amici.
Dopo anni di navigazione nei ‘mari’ di tanti Comuni italiani tra cui Mantova, Avellino, Monza (MI), Fidenza (PR), Sassuolo (MO), Fermo (AP), finalmente a dicembre Capitan Eco sbarca anche a Caravaggio (Bg) con il suo Bazar. La campagna promossa dal comune bergamasco vede in pista quattro scuole per circa 750 bambini, che dovranno conferire rifiuti alla stazione ecologica. Per ogni rifiuto conferito i bambini riceveranno eco-banconote che serviranno per ‘acquistare’ i premi al bazar di Capitan Eco, allestito presso il centro commerciale di Caravaggio.
A Gennaio Capitan Eco arriverà anche a Scandiano (RE) con l’avventura ”Capitan Eco e l’isola del tesoro”, promossa da Enòa e dal Comune di Scandiano dove, oltre 1.150 alunni delle 6 scuole primarie, dovranno portare rifiuti alle isole ecologiche. In cambio riceveranno le preziose ecomonete da custodire nei salvadanai di classe. Chi avrà differenziato di più e quindi raccolto più ecomonte, conquisterà il tesoro del capitano che consiste in premi per la scuola e la classe più riciclone.
Guarda il video di Capitan Eco: video 1 - video 2
Per informazioni:
La Lumaca soc. coop.
tel. 059 8860012
numeroverde@infoambiente.it
05 dicembre 2008
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI