Un innovativo progetto per tutte le età di la lumaca e Giolli che aiuta a superare le situazioni di malessere e i conflitti della vita quotidiana
“Il mondo a teatro” è un innovativo progetto di spettacoli e rappresentazioni teatrali della cooperativa teatrale Giolli e de la lumaca per diffondere nelle scuole e tra le città lo strumento del teatro-forum ed affrontare in chiave educativa i principali problemi sociali del nostro tempo.
Il teatro-forum è la tecnica principale del “Teatro dell’oppresso”, il metodo teatrale fondato negli anni ‘60 in Brasile dal regista e drammaturgo Augusto Boal per aiutare i contadini poveri (campesinos) a rispondere alle situazioni di oppressione attraverso una messa in scena di temi caldi e condivisi. In questo modo il teatro dell’oppresso si propone di esplorare e trasformare in modo creativo le situazioni di disagio e di conflitto della nostra vita quotidiana.
La peculiarità del teatro-forum è di essere una metodologia attiva, che non lascia lo spettatore passivo nei confronti della situazione rappresentata, ma che gli permette di diventare protagonista ed intervenire sulla scena per proporre delle possibili soluzioni al problema analizzato.
Il forum, che è parte integrante della rappresentazione teatrale, viene condotto da un facilitatore che non giudica i diversi interventi ma interpella direttamente il pubblico sull’efficacia delle soluzioni proposte.
Il teatro-forum diventa quindi un dibattito aperto tra gli attori e gli spettatori, svolto con mezzi e linguaggio teatrali.
Il progetto “Il mondo a teatro” è dedicato a studenti, adolescenti, cittadini e persone di tutte l’età e di diversa provenienza socioculturale perchè è coinvolgente e motivante e in grado di stimolare la fantasia e la voglia di cambiare le situazioni problematiche.
Per l’anno scolastico 2010 –2011, prevede una proposta di sei spettacoli di teatro-forum relativi a diverse tematiche di elevato interesse per i ragazzi e i giovani, quali il bullismo, l’intercultura, i diritti umani, l’alcolismo giovanile, la genitorialità, la dislessia. In base alle richieste è poi possibile allestire nuovi spettacoli anche su altri temi quali l’ecologia e le problematiche ambientali, la gestione dei conflitti, il razzismo, la prevenzione dell’Aids, l’illegalità, i conflitti urbani.
Agli spettacoli possono essere inoltre abbinate altre proposte in grado di aumentare l’efficacia del metodo, quali corsi di formazione per insegnanti, laboratori per studenti, momenti pubblici di divulgazione (seminari, convegni…), attività di ricerca.
Apposito materiale informativo sui contenuti delle varie rappresentazioni viene distribuito in queste settimana in comuni, scuole, biblioteche, circoli culturali ed associazioni dell’intera regione Emilia Romagna.
Con il progetto “Il Mondo a Teatro” La Lumaca individua nuovi ed innovativi percorsi didattici per coinvolgere gli studenti e l’intera cittadinanza sui principali temi di prevenzione del disagio tra i giovani. In partnership con la Cooperativa teatrale Giolli, leader nazionale per le rappresentazioni teatrali legate al teatro dell’oppresso, si è creato un progetto innovativo che propone un nuovo modo di pensare le soluzioni al disagio e ai problemi per offrire alle nuove generazioni nuovi strumenti per crescere e costruire il proprio futuro.
Scarica la scheda di presentazione
Scarica il pieghevole di presentazione di “Il mondo a teatro”
Per informazioni e prenotazioni:
Massimo Brandoli
cell. 335 1282558 – tel. 059 8860012
m.brandoli@lalumaca.org
www.lalumaca.org
06 luglio 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI