Come l’arte, il teatro e la cultura possono trasformare il mondo e promuovere il rispetto per l'ambiente. Intervista a Moni Ovadia
Attore, cantante e compositore, Moni Ovadia propone un teatro globale, al servizio di un progetto etico, che non dimentica i temi della natura e dello sfruttamento dell’uomo verso i suoi simili e verso l’ambiente.
Un impegno per cercare di svegliare le coscienze e dare il proprio contributo per ritornare alla centralità dell’uomo, ma anche della vita, della natura, del pianeta. Tutto questo utilizzando il linguaggio della letteratura e dell’arte, che è in grado di toccare le corde dell’emozioni e andare diritto al cuore dei problemi per attivare processi conoscitivi e stimolare il cambiamento.
Uno spettacolo teatrale, un film, un’opera letteraria sono in grado di cambiare una vita, di offrire un’altra interpretazione del mondo, per questo occorre tornare ad investire sulla cultura per evitare di essere travolti dalle miopi leggi di mercato del profitto immediato.
Tornare indietro ad un rapporto originario con l’ambiente, che limiti l’accaparramento e lo sfruttamento intensivo è ancora possibile, ma se si rema nella direzione sbagliata si va verso un collasso energetico, dalle conseguenze drammatiche. Meglio quindi puntare sull’energia pulita perchè il sole splende gratis sopra tutti noi.
Parole dirette e penetranti animano lo spirito di Moni Ovadia e ci ammoniscono come perle di inesauribile saggezza a cambiare rotta e a non mettere al centro sempre e solo l’economia, gli interessi personali e di gruppo, ricordandoci quanto “sia stupido l’uomo a non avere ancora capito che nella lista degli animali in via di estinzione il prossimo è lui”.
Per informazioni:
info@lalumaca.org
02 ottobre 2013
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI