Continua il grande successo della campagna di educazione ambientale “Capitan Eco”: a gennaio anche a Boretto (RE)
Tutti all’arrembaggio dei buoni comportamenti di sostenibilità ambientale con Capitan Eco, il personaggio nato per accendere la fantasia e diffondere comportamenti rispettosi dell’ambiente e stili di vita sostenibili fra i giovanissimi e le loro famiglie.
Il pirata amico dell’ambiente è stato testimonial di oltre 250 campagne di comunicazione ambientale che hanno coinvolto decine di migliaia di alunni delle scuole primarie di tutta Italia. Dopo i recenti successi di Modena, Caravaggio (BG), Napoli, Erba (CO), Curtatone, Virgilio e Goito (MN), a gennaio il nocchiero approda a Boretto, in provincia di Reggio Emilia, per coinvolgere gli alunni delle scuole primarie nella ricerca del suo preziosissimo eco-tesoro nascosto.
A Boretto (RE) la campagna “Capitan Eco e l’isola del tesoro” è realizzata da la lumaca per Consorzio Concerto su richiesta dell’Amministrazione comunale e di S.a.ba.r servizi srl, per promuovere, attraverso moderne forme di comunicazione e animazione, una mentalità favorevole alla raccolta differenziata dei rifiuti.
Capitan Eco incontrerà di persona giovedì 19 gennaio tutti i 245 alunni della scuola primaria di Boretto per raccontare la propria storia di ecopirata ed invitarli a produrre meno rifiuti e a riciclarli, anche presso la Stazione Ecologica di via IV novembre a Boretto.
La formula è semplice e vincente: il gioco coinvolge i bambini in una sana competizione tra classi e scuole che diventeranno così i primi promotori delle buone pratiche ambientali presso i familiari, gli amici e l’intera comunità di appartenenza. Saranno infatti loro che, per guadagnare le preziose eco-monete che saranno consegnate presso la Stazione Ecologica ad ogni conferimento di materiali recuperabili, promuoveranno la raccolta differenziata per diventare la classe più “riciclona” e guadagnare il famoso tesoro nascosto dell’eco-pirata.
Al termine del concorso infatti, vinceranno le classi che avranno raccolto il maggior numero di eco-monete e gli alunni verranno premiati da Capitan Eco in persona in una grande festa di fine anno scolastico. A tutte le classi verranno anche consegnati simpatici attestati di partecipazione.
La campagna di comunicazione ambientale “Capitan Eco” è disponibile in quattro declinazioni, realizzabili, anche in successione, su qualsiasi territorio.
Durante il periodo di attivazione della campagna, la raccolta differenziata aumenta fino a cinque punti percentuali , mentre nel lungo periodo se ne possono apprezzare gli effetti qualitativi ed educativi.
L’educazione ambientale diventa in tal modo una leva strategica attraverso la quale innescare un processo di maturazione civica di un intero territorio, per diffondere nella scuola e tra le famiglie la cultura dello sviluppo sostenibile.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
10 gennaio 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI