Pubblicati sul sito INFEA della Regione Emilia Romagna tutti i progetti finanziati dal bando INFEA CEA 2008
Cresce e si arricchisce di nuovi contenuti e di importanti approfondimenti il sito INFEA della Regione Emilia Romagna, la cui redazione è stata affidata anche per il 2011 a la lumaca.
Raggiungibile all’indirizzo Internet www.ermesambiente.it/infea, il sito raccoglie al suo interno tutti i contenuti di educazione alla sostenibilità dell’Emilia Romagna e si propone come un’importante vetrina in cui condividere e promuovere le proprie buone pratiche.
Al centro del sito i protagonisti, le azioni, gli strumenti e le strutture dedicate all’educazione ambientale presenti in Regione. In particolare, il sito contribuisce alla diffusione dei programmi educativi, alla promozione degli strumenti formativi e di documentazione, alla promozione delle attività editoriali, multimediali e di comunicazione, all’informazione e sensibilizzazione dei cittadini sui comportamenti ecosostenibili, alla diffusione degli strumenti partecipativi, quali forum e gruppi di discussione.
Tra le novità più recenti la pubblicazione di tutti i progetti realizzati grazie al bando regionale INFEA CEA 2008 con i testi, le immagini, le audio-interviste ai protagonisti e tutti gli allegati dei materiali e dei prodotti realizzati. Tantissimi gli argomenti affrontati dai CEA nei vari progetti: dalla valorizzazione dei siti Natura 2000 ai percorsi di mobilità sostenibile casa - scuola, dall’introduzione dei pannolini lavabili nelle strutture educative alla raccolta differenziata ed al risparmio energetico, dal rapporto tra ambiente e salute alla conoscenza delle risorse ambientali nell’area fluviale e nell’area costiera adriatica, dalla valorizzazione degli spazi verdi urbani come orti coltivabili agli acquisti sostenibili grazie allo studio dell’etichetta dei prodotti ecc. I progetti hanno riguardato e coinvolto persone di tutte le età, dai neonati agli studenti, dagli adulti agli anziani, ed ogni ambiente di vita, dalla casa alla scuola ed al lavoro, dallo shopping al tempo libero ed alle vacanze, perché la sostenibilità è un tema davvero a “360 gradi” per la vita di ogni persona.
Ampio risalto è assegnato alle segnalazioni di eventi ed appuntamenti da parte delle scuole e dei Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità e di tutti i partner della rete INFEA, sempre più consapevoli dell’importanza di dare la giusta visibilità anche tramite il sito ai propri progetti ed iniziative. Anche grazie allo scambio di informazioni che si realizza, i componenti della rete INFEA fanno gruppo, si sentono sempre più parte di una community regionale in grado di condividere idee, progetti ed esperienze, e di crescere insieme sulla strada della sostenibilità e della green economy.
Anche nel 2011 saranno mantenute le news informative di segnalazione degli appuntamenti nelle loro tre sezioni: “In Evidenza” con le principali notizie del coordinamento regionale della rete, “Dalla Rete Infea” con le notizie provenienti dai soggetti aderenti e “In Primo Piano”, con la realizzazione di articoli di descrizione ed approfondimento dedicati ai progetti dei bandi INFEA realizzati, con contributi e approfondimenti anche audio e video.
Nella sezione laterale rimane sempre presente un’ampia area di documentazione con la possibilità di accesso a numerosi contenuti, quali i quaderni INFEA, i libri agenda Brenda, le risorse web per la didattica, i video di Ermesambiente, le principali campagne di comunicazione per i CEA e per le scuole, forum di discussione, le tesi di laurea sull’ambiente, i progetti di eccellenza delle scuole, le opportunità di formazione come seminari, corsi di laurea e master ambientali, i bandi INFEA e tanto altro ancora.
Scuole, Enti locali, associazioni e Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità possono partecipare attivamente alla realizzazione e all’aggiornamento del sito, inviando alla redazione (mail: redazioneinfea@regione.emilia-romagna.it) notizie e contenuti riguardanti le proprie iniziative ed esperienze di educazione ambientale e alla sostenibilità.
Per inviare i propri contribuiti e segnalare i propri progetti:
redazioneinfea@regione.emilia-romagna.it
Per maggiori informazioni:
http://www.ermesambiente.it/infea
04 febbraio 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI