Hera, il Comune di Ferrara e ATO6 puntano sul rapporto diretto con i cittadini per il successo della raccolta differenziata dei rifiuti
Elena, Damiano e Simone li puoi incontrare per le strade di Pontelagoscuro, un quartiere di Ferrara. Hanno un tesserino di riconoscimento e fanno i “tutor” per la raccolta differenziata, spiegando casa per casa come separare i rifiuti e come aderire al nuovo servizio di raccolta dell’organico. Con professionalità e passione per l’ambiente forniscono un supporto agli altri cittadini, informandoli e incoraggiandoli a riciclare correttamente i rifiuti, dando indicazioni e consigli su come gestire al meglio i piccoli cambiamenti pratici che il nuovo servizio, attivo nel quartiere dall’8 febbraio, può eventualmente determinare in fase di start-up. Proprio per questo raccolgono segnalazioni e suggerimenti da parte dei cittadini, stimolano il dialogo con gli utenti, incentivano l’adesione volontaria al servizio ambientale da parte di tutti.
Spiegare le modalità per effettuare la raccolta differenziata di persona, invece che affidarla ai soli depliant o siti internet, rappresenta per Hera, per la Circoscrizione 3 del Comune di Ferrara e per ATO6 la strategia vincente per incentivare il riciclo dei materiali ed avviare nel modo migliore il nuovo servizio di raccolta.
I tutor ambientali di Hera sono stati appositamente formati e coordinati da la lumaca soc. coop. per conto di Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup) e dal 21 gennaio a metà febbraio visitano tutte le 2.500 famiglie di Pontelagoscuro.
Oltre all’impiego delle nuove figure dei “tutor ambientali”, Hera, la Circoscrizione 3 e ATO6 hanno predisposto una capillare campagna informativa, che prevede incontri pubblici, opuscoli e locandine e la consegna di appositi kit per il corretto conferimento dei rifiuti.
“Il successo di questa iniziativa - afferma Paolo Pastorello, Presidente del comitato Hera del territorio di Ferrara - è strettamente legato alla collaborazione dei cittadini, che saranno dotati da Hera di tutti gli strumenti utili alla differenziazione domestica degli scarti, del supporto delle nuove figure dei tutor e di incontri loro dedicati. Questa azione rappresenta per Hera un ulteriore passo avanti nel raggiungimento di importanti obiettivi a favore dell’ambiente e della sostenibilità. L’iniziativa della raccolta dell’organico a Pontelagoscuro fa seguito a quelle già consolidate nei quartieri di viale Krasnodar e di Porotto/Cassana”.
Rossella Zadro, Assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara, ha espresso la soddisfazione dell’Amministrazione per “la realizzazione di un progetto sperimentale che coinvolge un ampio quartiere di Ferrara e che prevede l’allargamento territoriale per la raccolta dell’organico. E’ importante sottolineare che il progetto, sviluppatosi nell’ambito di un’intensa collaborazione tra il Gestore e l’Amministrazione, contribuirà a raggiungere gli obiettivi previsti dalle norme in materia di raccolta differenziata; grazie anche alla capillare attività di informazione rivolta agli abitanti di Pontelagoscuro che in questa iniziativa saranno profondamente coinvolti e svolgeranno un ruolo attivo”.
Per informazioni:
Numero Verde Hera 800 999500 . http://www.gruppohera.it
Circoscrizione 3 Comune di Ferrara tel. 0532 461652
04 febbraio 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI