News

I “Riciclabili”: una fantastica avventura!

Nuova campagna di comunicazione di Consorzio Concerto e la lumaca dove i rifiuti si trasformano in supereroi a fumetti

Chi l’ha detto che separare i rifiuti e fare la raccolta differenziata non si possa apprendere anche in modo divertente? A questo provvede l’innovativa campagna di comunicazione realizzata per Aimag Spa da la lumaca soc. coop. per conto di Consorzio Concerto (rete nazionale Achabgroup).
La grafica multicolore e accattivante illustra il destino virtuoso dei materiali recuperati grazie alla raccolta differenziata e presenta i rifiuti come nuovi supereroi, i “Riciclabili” appunto, capaci trasformarsi in nuove forme, risparmiare Co2 ed energia.

La campagna si articola in un pieghevole informativo e in inserzioni sulla stampa locale di Carpi personalizzate per 5 singole tipologie di materiali riciclabili: alluminio, plastica, carta e cartone per bevande, organico e vetro.

Sono gli stessi personaggi animati - i “Riciclabili” appunto - che insegnano come fare la raccolta differenziata, cosa separare, come e dove conferire. Nel pieghevole essi illustrano l’intero percorso legato al ciclo di recupero dei rifiuti, dalla separazione in casa al loro conferimento al sistema di raccolta, al trasporto e primo stoccaggio, agli impianti di recupero ed al loro eventuale riutilizzo.

Mostrare cosa succede ai rifiuti conferiti e gestiti correttamente rafforza il valore della raccolta differenziata e contribuisce ad alimentare l’adesione dei cittadini alle buone pratiche ambientali, riducendo i luoghi comuni di quanti non effettuano la raccolta differenziata “perché tanto i rifiuti vengono tutti buttati nello stesso posto!”. I “Riciclabili” non sono semplici rifiuti ma materiali pieni di risorse. Essi sono ricchi di materia recuperabile che può essere riutilizzata per realizzare nuovi oggetti. Separando i “Riciclabili” dagli altri rifiuti si evita il prelievo di nuova materia prima dall’ambiente, si risparmia denaro ed energia e si riducono le emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

Nel pieghevole, stampato in 2.000 copie e distribuito nelle scuole, presso gli URP comunali e i Centri di raccolta rifiuti (ex stazioni ecologiche attrezzate) dei Comuni coinvolti, si vede come la famiglia dei “Riciclabili” sia in continua crescita. Ogni giorno si scoprono nuovi modi per recuperare risorse dai rifiuti. Per riciclare ciò che non può essere conferito nei cassonetti o nei bidoni domestici si può conferirlo ai Centri di raccolta rifiuti, che raccolgono legno, sfalci e potature, elettrodomestici e utensili elettronici non funzionanti, toner e cartucce, batterie d’auto usate, pneumatici, olio alimentare e minerale, contenitori per prodotti pericolosi, pile scariche, farmaci scaduti, abiti usati e molto altro ancora. Qui i cittadini del bacino Aimag dotati del badge personale potranno ottenere dai primi mesi del 2010 uno sconto sulla tariffa di igiene ambientale, in base alla quantità e alla tipologia dei materiali conferiti.

Per maggiori informazioni:
AIMAG spa

Via Mario Merighi, 3
41037 Mirandola
Tel. 0535/28111
info@aimag.it
www.aimag.it

13 gennaio 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI