News

Ho in mente l’ambiente (e lo proteggo)

Riparte con la lumaca il Centro di Educazione alla Sostenibilità dell’Unione delle Terre d’Argine: il 4/10 Open Day per insegnanti

Grazie all’esperienza più che trentennale nel campo dell’educazione alla sostenibilità, la lumaca si è aggiudicata, anche per i prossimi due anni scolastici (2013/14 e 2014/15), la gara per la gestione del Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) dell’Unione delle Terre d’Argine dei Comuni modenesi di Carpi, Novi e Soliera.
Per gli insegnanti di ogni ordine e grado di questi Comuni, l’appuntamento è per venerdì 4 ottobre alle ore 16.30 presso la sede di Carpi del CEAS, a Palazzo Pio in Via Manfredo Pio 11, dove saranno presentate tutte le attività per le scuole, raccolte nell’agenda “Alfabeto Ambiente”.

L’offerta didattica - articolata in 25 percorsi educational e declinata per scuole di ogni ordine e grado - interessa 10 aree tematiche: il rapporto uomo e ambiente, il territorio e il paesaggio, la biodiversità,  la risorsa acqua, i rifiuti e i consumi consapevoli, l’energia, la riduzione di CO2 e i cambiamenti climatici, la qualità dell’aria, l’inquinamento elettromagnetico, i terremoti e le calamità naturali.

In accordo con il “Patto per la scuola”, le attività coinvolgeranno anche le risorse che il territorio mette a disposizione, ad esempio: AIMAG per le visite guidate agli impianti tecnologici, il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale per le uscite sul territorio, con WWF Panda Carpi per le visite all’Oasi la Francesa, le Associazioni animaliste per le visite al canile e al gattile, ecc. .

Negli ultimi 6 anni di gestione del Ceas, la lumaca ha coinvolto nelle attività più di 900 classi per oltre 22.000 studenti e circa 600 insegnanti, senza contare le mostre, le iniziative, gli eventi organizzati per i cittadini che hanno caratterizzato tante giornate coinvolgenti. In questi anni il Ceas ha anche ottenuto l’accreditamento al sistema regionale INFEAS per i criteri di qualità adottati.

il logo del Centro di educazione all'ambiente e sostenibilità di Carpi, Novi, Soliera

Il Centro ha tra gli obiettivi principali quello di essere protagonista attivo della “svolta ecologica” della società verso la sostenibilità ambientale. Proprio per questo educa all’ambiente ed è riconosciuto come punto di riferimento sulle tematiche di sostenibilità non solo dalle scuole, ma anche dai cittadini.

Oltre allo sportello di ascolto e consulenza “QUI INFOAMBIENTE”, aperto tutti i sabati dalle ore 9 alle ore 13, sono già in programma diverse iniziative per i cittadini tra cui “La festa degli alberi” (9 Novembre a Carpi), la mostra realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale “Il Paesaggio della Bonifica” (dal 16 al 30 Novembre c/o sede del CEAS) e la mostra “Acque dolci di pianura” che sarà allestita nel periodo natalizio presso il Centro Commerciale Borgogioioso.

Per il programma completo delle proposte del CEAS e per essere sempre aggiornati sulle principali iniziative locali a carattere ambientale si rimanda alla newsletter www.quicea.it curata dalla redazione di la lumaca.

Oltre al Ceas dell’Unione delle Terre d’Argine, la lumaca gestisce anche il Ceas San Cristoforo di Sassuolo, capofila del CEAS Pedecollinare dei Comuni di Fiorano modenese, Formigine, Maranello e Prignano sulla Secchia (anch’esso tra i 37 CEAS accreditati in Regione Emilia-Romagna).

Per informazioni:
Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità (CEAS) dell’Unione delle Terre d’Argine
Palazzo Pio - Via Manfredo Pio, 11 Carpi
Orari di apertura: lunedì, giovedì e sabato dalle ore 9 alle ore 13. Giovedì dalle ore 15 alle ore 18            
Tel. 059-649990, fax 059-649991
e-mail: ceas@terredargine.it
sito web: www.terredargine.it
newsletter: www.quicea.it

02 ottobre 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI