Iniziative educative del Gruppo Hera: dal 25 settembre aperte le iscrizioni ai laboratori e a due webinar con magister di eccellenza
Riparte con entusiasmo La Grande Macchina del Mondo, il progetto educativo gratuito promosso dal Gruppo Hera e curato da La Lumaca insieme ai suoi partner. Da 16 anni, l'iniziativa offre percorsi e attività sulla sostenibilità, coinvolgendo studenti, docenti e cittadini per diffondere consapevolezza ambientale. Tra le proposte, tornano anche i webinar "magister", incontri di aggiornamento dedicati agli insegnanti. Scopriamo di più
Creatività, gioco, sperimentazione, osservazione sono le leve principali che muovono La Grande Macchina del Mondo il programma didattico che il Gruppo Hera, da 16 anni, rivolge alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Sono 40 le proposte gratuite, in presenza e a distanza, per l’anno scolastico appena iniziato, contenute nel catalogo La Grande Macchina del Mondo, cui si aggiunge il programma di divulgazione scientifica riservata alle secondarie di secondo grado, un pozzo di scienza, per un totale di 80 attività, comprese le visite guidate, anche a distanza, agli impianti gestiti dalla multiutility sul territorio servito. È possibile visionare l’offerta e iscriversi sul sito www.gruppohera.it/scuole .
Laboratori artistici, esperienziali, ludico-didattici, di tinkering, di coding, creazione di podcast e di flip-book su temi ambientali, giochi di ruolo sono solo alcune delle proposte de La Grande Macchina del Mondo dedicate ai bambini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il progetto, sviluppato in linea con le Carte Onu e Unesco, si basa su una didattica trasformativa, che utilizza una pluralità di approcci utili a sviluppare una visione organica dei temi ambientali: il rispetto per il Pianeta, il risparmio energetico, l’uso consapevole dell’acqua, la rinascita dei rifiuti a nuova vita. Ogni attività è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a prendersene cura, a immaginare soluzioni creative per proteggerlo.
Quattro sono i nuovi laboratori per l’anno scolastico appena iniziato: l’inedito “La Bottega da Vinci”, che è rivolto alle classi prima e seconda delle scuole primarie. I bambini, come tanti piccoli Leonardo, grazie a un approccio basato sul fare e sulla sperimentazione, creano prototipi e progetti originali sui temi dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti, utilizzando materiali di recupero. Alla scuola secondaria di primo grado è rivolto, invece, il laboratorio “Un tesoro d’acqua”: una caccia al tesoro didattica per scoprire le 8 fasi fondamentali del ciclo tecnologico dell’acqua. Con la ”Citizen Science – Salute del suolo” (sempre per gli studenti della secondaria di primo grado) le classi prendono parte al progetto internazionale EchoSoil che mira a migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini dell’Unione Europea sulla salute del suolo. Infine, per i più piccoli, “Vietato non toccare!”, il nuovo laboratorio esperienziale per scoprire, con il gioco, le caratteristiche dell’acqua, della luce e l’importanza del recupero dei materiali.
Lunedì 10 novembre, in occasione della "Giornata mondiale della Scienza per la pace e lo sviluppo", non perdete il webinar “CRESCERE CONNESSI Come e perché ripensare il digitale in età evolutiva” a cura del prof. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva, ricercatore presso il dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano, scrittore. Consigliato insegnanti primaria e secondaria di 1°grado, ma con iscrizione aperta ai docenti di tutti gli ordini e a chi lavora nel mondo dell’educazione.
Giovedì 20 novembre, per la "Giornata mondiale dei diritti dei bambini", la dott.ssa Cristiana Santinelli (psicologa-psicoterapeuta, coordinatrice pedagogica) cura l’incontro
“DALLA CURA DELLA RELAZIONE ALLA CURA DEL PIANETA” per insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Il webinar è pensato per chi desidera approfondire la comprensione dello sviluppo psicologico, emotivo e relazionale di bambini e adolescenti, con un’attenzione particolare alla qualità e alla cura delle “posture relazionali” nei vari contesti di apprendimento.
Nelle ‘giornate simbolo’ per l’ambiente, tre eventi green rivolti a tutte le scuole
In occasione delle giornate mondiali dedicate all’ambiente, Hera porterà nelle scuole ospiti speciali, artisti e testimonial per ispirare, emozionare e sensibilizzare. Gli appuntamenti a distanza saranno il 16 febbraio (Giornata Nazionale per il Risparmio Energetico), il 20 marzo (Giornata Mondiale dell’Acqua) e il 22 maggio (Giornata Mondiale della Biodiversità).
#GMMCHALLENGE26 2 azioni green= 1 pianta adottata
Un grande ritorno, con la terza edizione, anche per la #GMMCHALLENGE26, le sfide green per l’intera comunità! Escursioni, passeggiate, iniziative di pulizia e raccolta rifiuti, ma anche azioni che ognuno può compiere in autonomia: tante sfide da cogliere che contribuiranno a prenderci cura delle 300 piante nettarifere messe a dimora grazie alle 600 azioni green condivise da cittadini e scuole per la #GMMCHALLENGE25.
Questa nuova edizione ricca di novità è pensata per ispirare le nuove generazioni e la comunità intera al cambiamento che il nostro Pianeta ci chiede con urgenza. Non perdere l’occasione: facciamo la differenza insieme!
25 settembre 2025
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI, soci promotori del Consorzio forestale Mutina Arborea e CEAS tematico per la Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna