Nasce la newsletter del Centro di Educazione Ambientale dell’Unione delle Terre d’Argine
Venerdò 5 giugno iniziano le pubblicazioni di “QuiCea”, la newsletter informativa del Centro di Educazione Ambientale dell’Unione delle Terre d’Argine. La newsletter, realizzata da la lumaca soc. coop., rappresenta una delle novità dell’anno del frequentato centro di Piazza Re Astolfo a Carpi, punto di riferimento in materia ambientale da oltre dieci anni per i cittadini e le scuole dei Comuni di Carpi, Novi di Modena e Soliera.
”Qui Cea” arriverà mensilmente agli iscritti per tutto il 2009 ed è possibile iscriversi direttamente sul sito.
Il 1° numero di QuiCea è stato pubblicato oggi, 5 giugno, proprio per celebra l’odierna Copenhagen, i legami con la futura povertà e una migliore gestione delle foreste.
Sensibilizzare comportamenti e scelte a favore del Pianeta è anche la “missione” del CEA, che propone alle scuole, ai cittadini, alle associazioni e alle aziende sul proprio territorio un servizio permanente dedicato all’Educazione Ambientale, organizzando:
- progetti di educazione ambientale per le scuole
- consulenze e collaborazioni con i docenti
- campagne di comunicazione, corsi e serate informative
- msotre fotografiche e a tema
...e da oggi Newsletter “QuiCea” per creare un legame più diretto con i cittadini interessati alle iniziative e informazioni ambientali.
La newsletter mensilmente promuoverà tutti gli appuntamenti del CEA, ma anche tante notizie ambientali di respiro locale e nazionale, che spaziano a 360 gradi su educazione ambientale e consumo critico, ecoturismo ed aree protette, mobilità e sviluppo sostenibile, bioarchitettura ed agricoltura biologica, riciclo e raccolta differenziata, ecc.
Nelle diverse sezioni tematiche della newsletter, saranno presenti le rubriche “Forse non tutti sanno che”, per aprire uno spiraglio sui temi ambientali a carattere nazionale, “A proposito di CEA”, con gli appuntamenti del mese, “Fai economia d’ambiente”, con le opportunità economiche dedicate a chi risparmia risorse per tutelare meglio l’ambiente in cui vive.
Un esperto sarà sempre a disposizione per rispondere ed approfondire le domande dei cittadini e non mancherà di consigliare ogni mese un libro (nella rubrica “Leggere verde”), un film ispirato ai problemi ambientali (nella rubrica “Cinemambiente”) e una buona pratica per ridurre l’impatto delle nostre azioni sull’ambiente.
“QuiCea” intende coniugare l’ambiente con le aspettative che tutti noi coltiviamo a favore di un suo miglioramento mediante i nostri comportamenti quotidiani, che si fanno promotori di un modello di sostenibilità in grado di migliorare l’ambiente e la qualità della nostra vita. Educare al rispetto dell’ambiente è un investimento importante per un futuro sostenibile, e per farlo è necessario l’impegno di tutti.
Per informazioni:
la lumaca soc. coop.
numeroverde@infoambiente.it
sito
05 giugno 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI