News

Ferrara pulita piace anche a chi fuma

Al via una campagna di sensibilizzazione per migliorare il decoro e combattere l'abbandono dei mozziconi di sigarette nella città estense. Intervista all'Assessore Rossella Zadro

Inquinano e deturpano l’ambiente e le città, generando rischi per la salute e consistenti costi per la loro rimozione. Sono i mozziconi di sigaretta abbandonati, verso i quali la città di Ferrara ha dichiarato una vera e propria guerra lanciando una campagna di sensibilizzazione rivolta ai fumatori e mirata a preservare il decoro delle vie e delle piazze cittadine.

La campagna di comunicazione ‘Ferrara pulita piace anche a chi fuma’ è realizzata da la lumaca per Consorzio Concerto su richiesta del Comune di Ferrara e del suo Centro Idea, insieme al Gruppo Hera. Il fine è invitare fumatori a prestare più attenzione ai propri comportamenti utilizzando sempre posacenere e cestini per i propri mozziconi, contribuendo in questo modo a salvaguardare il decoro della città.

Bar, ristoranti e negozi partecipano assieme agli uffici comunali, alla distribuzione delle cartoline informative create appositamente per la campagna, mentre manifesti stradali ed affissioni mirate rilanciano il messaggio in tutta la città.

La campagna di comunicazione è un invito per i fumatori, ma anche per chi non ha quest’abitudine, a rispettare la propria città attraverso piccoli gesti, piccole attenzioni che ne definiscano la buona educazione: tenere in mano il mozzicone della sigaretta, così come un fazzolettino di carta, e gettarli negli appositi raccoglitori presenti nelle strade. Proprio per questo la campagna può essere realizzata in ogni territorio che vuol fare, come ha fatto Ferrara, del senso civico una propria bandiera.

“L’idea di questa campagna di comunicazione e sensibilizzazione parte dall’esigenza di preservare la bellezza e la vivibilità della nostra città, sia per i residenti che per i turisti – ha spiegato l’assessore comunale all’Ambiente Rossella Zadro –. I mozziconi di sigaretta sono rifiuti tossici che rilasciano sostanze inquinanti nel suolo, nell’acqua e nell’aria, e impiegano da 1 a 5 anni per degradarsi. Si stima che in Italia ogni giorno ne vengano abbandonati circa 195 milioni e anche Ferrara soffre per questa cattiva abitudine che ne abbruttisce le strade e che comporta alte spese di rimozione e pulizia, oltre a un danno d’immagine di fronte a turisti e visitatori”.

Per maggiori informazioni sulla campagna ferrarese:
tel. 0532/744670
e-mail: idea@comune.fe.it

Per verificare la possibilità di realizzare la campagna nel proprio territorio:
Alberto Rovesti
alberto.rovesti@consorzioconcerto.it
Tel. 059 8860012

 

04 aprile 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI