News

Euromobility 2012, il rapporto sulla mobilità sostenibile

Dall'osservatorio sulla mobilità sostenibile in Italia, Torino si conferma al primo posto, poi Brescia e Parma

È uscito il sesto rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane. Torino si conferma al primo posto, vince ancora e mantiene saldamente la prima posizione e si conferma la città più “eco-mobile” d’Italia, forte di un buon servizio trasporto pubblico,  ad una flotta di biciclette condivise e ad un servizio di car-sharing tra i più  efficienti e apprezzati della penisola, ad una quota superiore alla media di auto a basso impatto ambientale e ad un basso tasso di incidentalità e mortalità sulle strade cittadine.

Sul podio ancora tutte città del nord con il secondo posto a Brescia e il terzo a Parma, ma nella “top ten” si affacciano per la prima volta Ancona al decimo posto e Prato in ottava posizione. Milano guadagna la quarta posizione e subito dopo Bologna che sale dal sesto al quinto posto. Sempre nella “top ten”  Bergamo al sesto posto, seguita da Venezia al settimo e Modena in nona posizione. In fondo alla classifica della mobilità sostenibile, L’Aquila, Catanzaro e Reggio Calabria.

La graduatoria delle città alla ricerca di una mobilità più sostenibile è contenuta nel sesto Rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città”, elaborato da Euromobility con il contributo di Bicincittà e FIT Consulting e con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare.

Ancora più ricca di indicatori questa sesta edizione con dati sulla distribuzione delle merci in città e sulle flotte di veicoli comunali, che si aggiungono ai dati della scorsa edizione sui parcheggi di scambio e a pagamento,  sul numero di incidenti e sull’indice di mortalità,  sul numero di autovetture per kmq,  sulle iniziative di promozione e comunicazione a favore della mobilità sostenibile. Come negli anni passati, il rapporto tiene anche conto delle consuete informazioni relative alle innovazioni introdotte per la gestione della mobilità (car sharing, bike sharing, mobility manager), allo stato di salute delle città in relazione alla presenza di auto di nuova generazione o alimentate a combustibili alternativi (gpl, metano), all’offerta di trasporto pubblico, alle piste ciclabili, alle zone a traffico limitato e pedonali. Le 50 città monitorate sono tutti i capoluoghi di Regione, i due capoluoghi delle Province autonome e le città con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti.


rapporto euromobility 2013

“Questo sesto Rapporto - dichiara Lorenzo Bertuccio, Direttore scientifico di Euromobility - conferma la diffusione del bike sharing e una decisa ripresa del car sharing, ma segnala una battuta d’arresto nell’aumento delle auto a gpl e metano. Le amministrazioni dimostrano una sempre maggiore attenzione anche nelle politiche di gestione della distribuzione delle merci in città e ricorrono sempre più frequentemente ai veicoli a basso impatto, come le auto elettriche e ibride, per rinnovare le auto delle proprie flotte, ma la percezione è che il percorso sulla strada dell’eco-mobilità è ancora lungo e tortuoso”.

Il Presidente Riccardo Canesi  va oltre e sollecita le amministrazioni “ad un maggiore impegno sul piano culturale e a dimostrare più coraggio e determinazione nelle scelte, per far sì che la bicicletta possa davvero diventare uno strumento sempre più diffuso e un mezzo scelto quotidianamente da un maggior numero di cittadini per muoversi in città”.

Per informazioni:
Associazione Euromobility
Via Monte Tomatico, 1
00141 Roma
P.IVA e C.F. 13258810152
Tel. 06/89021723 - Fax 06/89021755
e-mail: segreteria@euromobility.org
www.euromobility.org

08 gennaio 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI