Anche la lumaca e Concerto tra i protagonisti del progetto della Regione Emilia Romagna sull’energia sostenibile
Grande successo del progetto “Educazione all’energia sostenibile” della Regione Emilia Romagna, presentato all’Energy Education Day, che ha visto la lumaca e Consorzio Concerto tra i principali protagonisti.
Cuore del progetto un’ampia indagine conoscitiva dei progetti e delle azioni realizzate in regione da multiutility, aziende private, scuole, CEAS ed Enti locali sui temi dell’energia e sostenibilità ambientale.
La lumaca e Consorzio Concerto sono stati scelti dalla Regione Emilia Romagna come importanti portatori di interesse, i cosiddetti stakeholder di riferimento. Grazie alla loro pluriennale esperienza professionale nel settore dell’educazione e comunicazione sui temi energetici e ambientali hanno contribuito con importanti riflessioni e suggerimenti alla realizzazione del progetto regionale.
Come coordinatrice del Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità “Il Picchio” di Formigine, la lumaca, su richiesta della Provincia di Modena, ha anche curato personalmente alcune delle interviste ad altri stakeholder presenti sul territorio.
Sono così venute alla luce le best practises e i più significativi interventi realizzati, o in corso di svolgimento, a Modena e provincia sulla sostenibilità energetica in campo comunicativo ed educativo, rivolti sia alle scuole che ai cittadini da una vasta platea di soggetti, dagli Enti locali alle scuole, dai CEAS alle aziende del settore.
I risultati dell’indagine sono stati riportati nel volume distribuito in occasione degli eventi dell’Energy Education Day realizzati in tutte le province dell’Emilia-Romagna il 15 e 16 ottobre scorso.
I contributi forniti dai dirigenti ed amministratori degli Enti intervistati verranno utilizzati per realizzare un efficace programma di attività, servizi ed iniziative che declinino sul piano educativo e comunicativo i temi e gli obiettivi della pianificazione energetica regionale, in modo da confluire nel piano attuativo 2011-2013 del piano energetico regionale.
“I risultati di questo progetto vengono considerati un punto di riferimento essenziale per sviluppare efficaci azioni di comunicazione ed educazione alla sostenibilità energetica – ha spiegato Giuliana Venturi, del Servizio Comunicazione ed Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna -. In continuità con esperienze sviluppate negli scorsi anni sui temi della mobilità sostenibile e del rapporto ambiente e salute abbiamo voluto impegnarci per costruire un programma di attività, servizi e iniziative in grado di declinare sul piano educativo i temi e gli obiettivi della pianificazione energetica regionale. Questo soprattutto per costruire un programma di attività che sia davvero efficace e basato sulle concrete esigenze dei territori, dato che il fine ultimo della nostra azione è favorire il cambiamento dei comportamenti, orientandoli alla sostenibilità”.
Per informazioni:
Coordinamento del programma regionale INFEAS
09 novembre 2011
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI