News

Educare al territorio, scoprire ciò che c’è vicino

Il progetto didattico "Segni del Territorio" del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale si rinnova

È in corso in questi mesi “Segni del territorio”, il progetto di educazione ambientale che il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale (nuovo Ente nato dalla fusione dei Consorzi della Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia, Bentivoglio-Enza ed una piccola parte del Consorzio di Bonifica Parmense), rivolgono a tutte le scuole del loro comprensorio per scoprire il mondo della bonifica. Il progetto interessa 65 comuni ricadenti nelle Province di Reggio Emilia, Modena, Parma, Mantova e Massa Carrara.

Arrivato ormai alla sesta edizione, il progetto didattico si presenta rinnovato, con molti elementi di novità, nuovi itinerari di educazione ambientale, un quaderno didattico aggiornato ed un nuovo concorso a premi.

I percorsi didattici sono gestiti da esperti di educazione ambientale de la lumaca soc. coop. e da operatori dell’ufficio agroforestale del Consorzio. Personale qualificato a disposizione di insegnanti e studenti per realizzare incontri in classe, laboratori a tema e visite guidate sul territorio e scoprire insieme i processi naturali e tecnologici legati al mondo della bonifica idraulica. Andando a spasso tra canali, idrovore, strade, argini, ponti e manufatti, i ragazzi scopriranno come le opere idrauliche abbiano permesso di strappare terre coltivabili ed edificabili a paludi malsane e come le attività della bonifica abbiano favorito nuove opportunità ambientali (zone umide, boschetti ripariali, siepi, corridoi ecologici). I percorsi sono un’importante occasione per far conoscere il territorio e le sue peculiarità e promuovere nei ragazzi comportamenti più consapevoli e rispettosi dell’ambiente.

Per tutte le classi che aderiscono a “Segni del Territorio” è garantito un incontro di co-progettazione con un esperto di bonifica e di didattica ambientale nel corso del quale sarà presentato e consegnato il kit didattico costituito da materiali di approfondimento per i docenti e dal nuovo quaderno di lavoro.
Inoltre, per le classi che ne faranno richiesta e fino ad esaurimento dei posti disponibili, sono previsti alcuni percorsi di approfondimento dedicati ai temi di principale interesse della bonifica idraulica e modulati tenendo conto dei diversi ordini scolastici coinvolti.

Gli itinerari sono illustrati in un quaderno didattico, realizzato da la lumaca soc. coop. e stampato in 4.000 copie destinate a tutti gli alunni partecipanti agli itinerari didattici della scuola primaria e secondaria di primo grado. Il quaderno si arricchisce quest’anno con una rinnovata veste grafica, nuove pagine e l’inedita storia a fumetti “Le avventure del dugarolo Peppo”.

Proprio alla storia a fumetti viene associato il nuovo concorso, rivolto a tutte le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Partecipare è facile, basta infatti realizzare un proprio elaborato creativo sui temi affrontati nel percorso didattico. Gli elaborati devono pervenire entro e non oltre il giorno 30 aprile 2010 presso il Consorzio di Bonifica, secondo le modalità che saranno fornite a seguito dell’iscrizione. Verranno premiate le prime tre classi per ciascun ordine scolastico con buoni acquisto per un controvalore di 2.000 euro.

Scarica il pieghevole informativo.

Per informazioni e adesioni:
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
numero verde 800-501999 dalle 8.00 alle 14.00
segnidelterritorio@emiliacentrale.it

12 gennaio 2010

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI