Si estende in provincia di Modena la rete degli ecovolontari, che nel capoluogo è attiva ormai da oltre sei anni
In seguito ai recenti bandi emanati dai Comuni in partnership con Hera, oltre a Modena anche a Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, San Cesario, Savignano sul Panaro e Vignola sono pienamente operativi gruppi di volontari che si dedicano ad attività di monitoraggio, educazione ed informazione sulle raccolte differenziate. Cosò, ad oggi, sono circa 120 gli ecovolontari attivi sulla provincia di Modena.
Hera Modena e gli Enti locali coinvolti sostengono il progetto di ecovolontariato, coordinato dalla Lumaca per conto di Concerto (rete nazionale Achab), per costituire ed ampliare reti di persone sensibili ai temi ambientali e disponibili a dedicare parte del loro tempo libero ad attività di informazione ed educazione alla sostenibilità per l’incremento delle raccolte differenziate.
Nelle campagne ambientali di sensibilizzazione si ritiene fondamentale trasmettere non solo informazioni mediante i mezzi di comunicazione tradizionali, ma anche instaurare un rapporto di comunicazione personale e diretto con i cittadini, favorito e promosso dall’azione di altri cittadini che hanno verificato i vantaggi della raccolta differenziata e ne sono diventati sostenitori.
Il progetto è attivo in provincia di Modena dal 2001, quando il primo bando uscò a Modena, in occasione dell’avvio della campagna ‘“Pensa differenziato”’ di Meta e dell’avvio della bioraccolta in città. A quel primo bando aderirono 40 cittadini, numero che raddoppiò l’anno successivo, quando uscò il secondo bando. Il progetto iniziale, che aveva la durata di dodici mesi, è proseguito anche negli anni successivi ed è tuttora attivo. Con il tempo la presenza e l’attività degli ecovolontari si è andata consolidando come importante legame informativo tra i cittadini e le istituzioni sui temi della tutela ambientale, creando partecipazione e consapevolezza ed una migliore gestione del servizio di raccolta dei rifiuti.
Tra le recenti attività appena concluse, si segnala il monitoraggio della raccolta differenziata nel centro storico e nella frazione di Piumazzo a Castelfranco Emilia, l’organizzazione di visite guidate alle scuole presso la stazione ecologica a Savignano e la promozione delle ecofeste a Castelnuovo. I gruppi si stanno inoltre attivando per combattere la diffusione della zanzara tigre.
Per informazioni:
La Lumaca soc.coop.
Numero Verde 800.855811 dal lunedò al venerdò 10.00-13.00
numeroverde@infoambiente.it
03 giugno 2008
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI