Continuano in provincia di Modena le attività dei “paladini” della raccolta differenziata
Savignano, Vignola e Formigine. Tre comuni della provincia di Modena attenti all’ambiente e alle relazioni sociali anche grazie alla presenza di gruppi di ecovolontari attivi sul territorio.
Gli ecovolontari, coordinati da la lumaca soc. coop. per Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) su incarico di Hera Modena, sono volontari ambientali selezionati tramite un bando pubblico, che hanno scelto di impegnarsi a favore dell’ambiente, sostenendo le azioni dei Comuni e della multiutility per l’incremento della raccolta differenziata.
Tutti gli ecovolontari hanno seguito un corso di formazione che ha affrontato i temi della sostenibilità, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti e alla comunicazione ambientale.
Ad ogni ecovolontario è assegnata una zona, nella quale svolge attività di sensibilizzazione, diffondendo materiale informativo, organizzando incontri con i cittadini, valutando la soddisfazione e raccogliendo le segnalazioni e i suggerimenti dei cittadini.
Oltre a queste attività di routine, a Savignano gli ecovolontari sono presenti anche a scuola con lezioni sulla raccolta differenziata nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Insieme ai ragazzi di quinta della scuola di Formica si svolgono inoltre attività di pulizia dei parchi limitrofi alla scuola e si è partecipato sabato 27 marzo alla tradizionale iniziativa Fiumi puliti - fiumi sicuri di pulizia generale dei corsi d’acqua con altri cittadini e volontari organizzata dal Comune. Non manca infine un’attività di affiancamento dei tecnici comunali e di Hera nel corso di alfabetizzazione che ha coinvolto un gruppo di donne musulmane nelle lezioni dedicate alla raccolta differenziata.
A sua volta il gruppo di Vignola ha collaborato alla pulizia del Percorso Sole coinvolgendo gli studenti della 3B dell’istituto Primo Levi di Vignola, mentre a Formigine il gruppo festeggia ben 10 anni di attività.
L’idea ispiratrice di questo progetto, avviato fin dal 2001 in diversi comuni modenesi, si fonda sulla convinzione che, oltre alle informazioni diffuse tramite i mass media, per coinvolgere i cittadini, è utile anche il contatto diretto e interpersonale con altri cittadini che hanno verificato i vantaggi della raccolta differenziata e ne sono diventati sostenitori.
É quindi di grande importanza l’attività degli ecovolontari, soprattutto in un periodo complesso come questo dove le tematiche ambientali diventano ogni giorno più impellenti e richiedono maggiore consapevolezza da parte di tutti.
La libera adesione alle buone pratiche e la partecipazione attiva dei cittadini diventa strategica per un amministrazione comunale che intende proporsi in modo sempre più sostenibile ed investire sulle risorse rinnovabili, perchè solo attraverso la partecipazione è possibile creare modelli virtuosi per salvaguardare l’ambiente e le sue risorse.
Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org
07 aprile 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI