Con le premiazioni finali si conclude “La Grande Macchina del Mondo” che ha educato alla sostenibilità ben 57.000 studenti
Con le Ecofeste di premiazione di Modena e Ferrara si è concluso la parte del progetto ambientale del Gruppo Hera gestito dagli educatori di la lumaca intitolato “La Grande Macchina del Mondo”.
Il progetto di educazione ambientale è una vera eccellenza a livello nazionale perché coinvolge complessivamente 57.000 studenti, 3.300 insegnanti di 870 scuole in tutto il bacino Hera (Bologna, Ferrara, Forlì e Cesena, Imola e Faenza, Modena, Ravenna e Rimini).
Durante l’anno scolastico gli educatori di la lumaca sono entrati in 110 scuole modenesi e 90 ferraresi per parlare di raccolta differenziata, risparmio idrico ed energetico e sostenibilità ambientale. Sono stati ben 33 i percorsi didattici scelti dagli 820 insegnanti coinvolti. Durante le 1.500 ore di lezione in classe, sono stati realizzati diversi moduli didattici fatti di giochi, laboratori, esperimenti, racconti animati e visite agli impianti.
Durante le Ecofeste sono state premiate con materiale didattico le classi che hanno realizzato i migliori elaborati creativi sul tema dello spreco alimentare. Al Parco Ferrari di Modena durante la festa dello scorso mercoledì 28 maggio, le classi vincitrici del concorso abbinato al progetto ambientale sono state: la sezione 4 anni della scuola dell’infanzia “Gorzano” di Maranello, la classe 4 D e 4 E delle scuole primarie Marconi di Castelfranco Emilia e la classe 3 G delle scuole secondarie di 1° grado ”Ruini” di Sassuolo.
A Ferrara, lo scorso mercoledì 4 giugno presso la Sala San Francesco di Via Savonarola, i premi sono andati alla sezione Butterflies delle scuole dell’infanzia “Smiling Service” di Ferrara, alle classi 2 A e 2 D delle scuole secondarie di 1° grado “Renzi” di Cona e alla classe quarta delle scuole primarie Benfernati di Gallo di Poggio Renatico, a cui è andato anche il premio regionale, fatto di 4 stereoscopi, come migliore scuola primaria di tutto il bacino.
Le premiazioni si sono animate con i coinvolgenti giochi a carattere ambientale realizzati dagli educatori de la lumaca quali l’Energioca, le Olimpiadi dei rifiuti, la Ricicl’arte-laboratorio di riciclo creativo e a un coinvolgente eco-spettacolo teatrale.
Il tutto per coinvolgere appieno i più giovani ai temi della sostenibilità ambientale e promuovere, tra i cittadini di domani, comportamenti consapevoli nei confronti degli ecosistemi.
Per informazioni:
http://ragazzi.gruppohera.it/
04 giugno 2014
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI