News

Eco-creatività al Parco

Settembre dedicato ai più piccoli al Parco di San Colombano, con i laboratori e le animazioni gratuite de la lumaca.

Due appuntamenti di educazione ambientale al Parco di San Colombano di Suzzara, Mantova. Un’imperdibile dose di eco-creatività, prima di tornare a scuola. Ecco cosa c’è in programma.

Si parte sabato 1° settembre con “Note di bosco”, alle 17. Dopo una piacevole visita guidata del Parco, i bambini partecipanti potranno cimentarsi nella costruzione di divertenti strumenti musicali, utilizzando semi, frutti e altri materiali raccolti durante la passeggiata. L’attività è adatta a bambini da 5 a 10 anni.

Sabato 8 settembre, alle 16, tutti a sedere in cerchio ad ascoltare il Grande Gufo. In programma a San Colombano c’è, infatti, una lettura animata, seguita da un laboratorio di riciclo creativo per realizzare, con materiale di recupero, i personaggi della storia raccontata. L’attività è rivolta a bambini più piccoli, da 3 a 7 anni.

Le iniziative sono gratuite ma devono essere prenotate entro il giorno precedente ogni appuntamento via mail a info@lalumaca.org o telefonando al numero 059 8860012, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Gli appuntamenti rientrano all’interno di Vivi la natura sul Po, il programma di iniziative per conoscere e vivere appieno il Parco di San Colombano e il grande fiume Po. Fino a novembre un ricco calendario di passeggiate, visite guidate, escursioni in bicicletta, incontri pubblici per famiglie e visitatori di tutte le età, attività di educazione ambientale e laboratori creativi per bambini.
Il progetto è coordinato e promosso per il Comune di Suzzara da la lumaca.

 

Per informazioni e prenotazioni delle attività:
Tel: 059 8860012 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18).
E-mail: info@lalumaca.org
www.parcosancolombano.it

24 agosto 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI