Tag-machine, l’Accordo con il Ministero dell’Ambiente e un sistema intelligente per la tariffa puntuale: le tre novità per gestire i rifiuti presentate a Rimini da Eco-chip
Anche per il 2014 Eco-Chip chiude la sua presenza alla più importante fiera italiana dedicata alla sostenibilità ambientale e al recupero di materia con ottimi risultati. Le novità presentate da Eco-Chip, la rete di imprese che propone soluzioni intelligenti per rendere più veloce, precisa ed equa la raccolta differenziata, hanno suscitato diverso interesse tra gli addetti ai lavori.
Ecomondo è stata quindi l’occasione ideale per presentare in anteprima nazionale il nuovo prodotto del progetto: Tag-machine, il primo distributore di sacchetti con tag RFID in grado di associarli istantaneamente e in modo automatico all’utente. Tag-machine rappresenta la soluzione smart per semplificare l’applicazione della tariffa puntuale dei rifiuti, da parte di Amministrazioni pubbliche e multiutility.
Presso lo stand di Eco-Chip è stato inoltre siglato un prestigioso Accordo di collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare per ridurre la carbon footprint dei sacchetti in plastica per la raccolta dei rifiuti utilizzati dal sistema Eco-Chip. L’intesa è stata rafforzata dalla visita allo stand del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che ha potuto apprezzare la qualità e il valore della tecnologia Eco-Chip e assistere a una simulazione di come funziona concretamente questo sistema intelligente, che si basa sulla tecnologia di identificazione a radio frequenza (RFID), che assicura il 100% di tracciabilità dei rifiuti: dalla raccolta alla riscossione.
Già utilizzato con successo in diversi Comuni italiani, Eco-Chip misura automaticamente i rifiuti che ogni utenza consegna al servizio di raccolta, nel tutto rispetto della privacy dei cittadini, e può essere applicato a tutti i sistemi di raccolta (sacchi, bidoncini, cassonetti).
Il nuovo sistema permette di registrare sino a 100 tag contemporaneamente, di ridurre del 40% i sacchetti utilizzati per la raccolta, di aumentare sino al 12% la raccolta differenziata su sistemi porta a porta già attivi, di alzare sino al 30% i corrispettivi relativi alla maggiore qualità e quantità di recupero di materia e di ridurre del 10% i rifiuti totali prodotti.
Eco-chip è il frutto di una partnership di tre aziende italiane specializzate che hanno unito le proprie competenze per creare un sistema intelligente di tracciabilità dei rifiuti: Strim di San Severino Marche, software house che ha progettato le soluzioni tecnologiche, Andreani Tributi di Macerata, società specializzata nelle attività di liquidazione e accertamento dei tributi locali e Plastisac, impresa mantovana specializzata nel confezionamento.
Link ai materiali di comunicazione:
Pieghevole Eco-Chip
Leaflet tag-machine
Video Eco-Chip
Sito Eco-Chip
Per maggiori informazioni:
Lorenzo Vagnozzi
Referente Strim per Eco-chip
Via Crivelli, n°10
62027 San Severino Marche (MC)
Tel-Fax +39 0733 639238
Cell. 329 9315263
commerciale@strimsrl.com
14 novembre 2014
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI