A scuola d’ambiente nei territori della Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia con un concorso a premi sul bene acqua
È in corso in questi mesi “Segni del territorio”, il progetto di educazione ambientale che il Consorzio della Bonifica Parmigiana Moglia-Secchia rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado dei Comuni del Consorzio. Il progetto consiste in sei percorsi didattici curati dagli esperti di educazione ambientale di la lumaca soc. coop. che accompagneranno quest’anno circa 1.700 studenti alla scoperta dei processi naturali e tecnologici legati al mondo della bonifica idraulica.
Ciascun percorso si articola in una lezione in classe e in un’uscita in ambiente. Andando a spasso tra briglie, manufatti, strade e ponti i ragazzi scopriranno come le opere idrauliche abbiano permesso di strappare terre coltivabili ed edificabili a paludi malsane e come le attività della bonifica abbiano favorito nuove opportunità ambientali (zone umide, boschetti ripariali, siepi, corridoi ecologici). I bambini delle scuole primarie saranno accompagnati in un percorso proprio dal ‘dugarolo’, ovvero da colui che “controlla il defluire delle acque dei canali” che farà conoscere il ruolo fondamentale delle bonifiche.
Gli itinerari sono approfonditi in un quaderno didattico per la scuola primaria e secondaria di 1° grado che viene consegnato in classe ad ogni alunno e potrà anche essere portato in escursione in una comoda borsa in cotone.
Ai percorsi di educazione ambientale è associato il concorso regionale a premi per gli studenti di Modena, Parma e Reggio Emilia intitolato ‘Lavorare l’acqua dà valore alla terra e alla città’, proposto insieme al Consorzio delle bonifiche della Bentivoglio Enza per approfondire i temi legati alla conoscenza del proprio territorio nonché alla sensibilizzazione di un bene prezioso come la risorsa idrica. Vi è tempo fino al 31 marzo per inviare gli elaborati per le tre sezioni designate. La prima prevede produzioni editoriali (articoli, poesie, temi e racconti), la seconda sezione progetti grafico-pittorici (poster, manifesti, fumetti) ed infine, novità dell’edizione 2009, è il terzo segmento riservato agli elaborati quali modelli e plastici. Sezione speciale rivolta ai singoli studenti che vorranno inventare uno slogan. In palio per le sei classi vincitrici un premio monetario di 1.000 euro ciascuna, mentre i due studenti vincitori della sezione speciale, riceveranno una fotocamera digitale.
Gli elaborati dovranno essere inviati al Consorzio del proprio territorio che curerà la prima valutazione, mentre la seconda selezione verrà fatta in ambito regionale. La premiazione avrà luogo il 13 maggio al grande impianto idrovoro di Saiarino ad Argenta (Ferrara), e sarà inserita all’interno della Settimana della Bonifica.
Guarda qui il pieghevole “Segni del Territorio”.
Per informazioni:
Consorzio di Bonifica BPMS
Corso Garibaldi, 42 - 42100 Reggio Emilia
Numero Verde 800 510999 (dal lunedò al venerdò, dalle 8.00 alle 14.00)
segnidelterritorio@bpms.re.it
05 marzo 2009
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI