La guida turistica con 14 itinerari facili in bici o a piedi immersi nella natura, tra la pianura e la collina modenese
In bici o a piedi lungo la Via dei ciliegi tra Vignola e Marano, oppure seguendo il percorso dei pellegrini a Campiglio o tra i vigneti del Grasparossa da Castelvetro a Levizzano. Sono solo alcuni dei 14 itinerari suggeriti agli amanti delle camminate e della bicicletta nella guida “Passeggiate amiche”, prodotta dalla Provincia di Modena con la collaborazione della cooperativa La Lumaca e il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Modena.
«E’ soprattutto un invito - sottolinea Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente - a scoprire angoli suggestivi e non sempre conosciuti seguendo itinerari facili, lontano dal traffico e immersi nel verde della collina e della pianura. La guida fa parte di un progetto più ampio di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale attraverso la mobilità dolce e sostenibile».
L’opuscolo dalla prossima settimana è disponibile gratuitamente nell’Urp della Provincia di Modena e nei Comuni.
Gli itinerari, anche in rete sul sito della Provincia di Modena, con tracce GPX e dettagliate descrizioni degli itinerari scaricabili gratuitamente, sono da Vignola a Marano sulla Via dei ciliegi, da Vignola a Savignano lungo il Panaro, da Vignola a Spilamberto lungo il Percorso natura del Panaro e la ciclabile dell’ex ferrovia, da Savignano alto a Montebudello, il percorso Madonna della Pieve-Campiglio lungo la via Romea, da Castelvetro a Levizzano, da Castelnuovo Rangone al Parco della Terramara, il Percorso natura del Tiepido e la ciclabile Modena-Vignola a Castelnuovo Rangone, da Formigine a Casinalbo, da Maranello al castello di Spezzano, il Parco Ferrari e il percorso De Andrè a Maranello, dal castello di Spezzano alle Salse di Nirano, il Secchia e i parchi storici di Sassuolo e il Percorso natura del Secchia da Sassuolo alla rupe del Pescale.
Gli itinerari sono tutti ad anello; per ogni percorso sono indicate lunghezza, tempi di percorrenza a piedi e in bici, oltre alle principali bellezze architettoniche, storiche e naturali.
Nella guida sono disponibili pure i codici Qr per l’accesso al sito anche tramite smartphone.
Per informazioni:
sito della Provincia di Modena
Scarica la pubblicazione
17 settembre 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI