News

E… state con il tutor ambientale!

Proseguono anche in estate le attività di tutoraggio porta a porta di Hera: a Modena informate altre 6.500 utenze

Si può incentivare la raccolta differenziata, aumentare la responsabilità individuale e favorire l’avvio di un nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta con il dialogo? Certo che sì, ecco perché in Emilia si allargano sempre di più le campagne di comunicazione ambientale “porta a porta”, dove il messaggio ai cittadini è affidato al contatto diretto dei tutor ambientali, informatori professionisti che promuovo le novità riguardanti i servizi di raccolta differenziata o imprimono nuovo slancio alle raccolte differenziate già avviate.
Ai più di 120.000 cittadini già coinvolti quest’anno dagli informatori ambientali di Consorzio Concerto e la lumaca (rete nazionale Achab Group) in tutta l’Emilia, si aggiungono le oltre 6.500 utenze residenti a Modena, Vignola (MO) e Spilamberto (MO).

A Modena sono terminati a fine giugno i tutoraggi per promuovere il riciclo dei rifiuti, spiegare le caratteristiche dei nuovi cassonetti e consegnare borse multiscomparto, rotoli di sacchi per indifferenziato e organico e brochure informative utili per fare la raccolta differenziata in casa.

Si sono conclusi a inizio luglio a Vignola (MO) i tutoraggi di utenze domestiche e non domestiche per spiegare l’avvio di un nuovo servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta in una zona della città. Ma anche per consegnare i sacchi e promuovere l’esistente servizio di raccolta differenziata in una seconda zona di Vignola.

tutoraggio ambientale a Vignola (MO) materiali di comunicazione Hera

Si stanno concludendo ora invece i tutoraggi ambientali per le utenze domestiche e le utenze non domestiche che si trovano in alcune zone artigianali di Spilamberto per informarle sull’avvio del nuovo servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti.
In particolare per le attività produttive il tutoraggio è fondamentale perché permette di intervistare i responsabili delle attività per valutare insieme quali e quanti tipi di rifiuti producono, in modo da organizzare un servizio funzionale e tarato sulle esigenze specifiche.

Per informazioni:
info@lalumaca.org

01 agosto 2013

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI