News

Diventa anche tu amico del riciclo

A Pisa si ricicla, si risparmia e si promuove il servizio di raccolta differenziata dei cartoni per bevande

Io lo riciclo e tu?”: questo lo slogan del pieghevole in distribuzione a Pisa presso i Centri Ambiente Mobili (ex Stazioni ecologiche mobili) e Centri di Raccolta (ex Stazioni ecologiche) per lanciare l’iniziativa “Amico del riciclo” e promuovere la raccolta differenziata dei cartoni per bevande.

Il pieghevole è realizzato da la lumaca e Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) su richiesta del Comune di Pisa e Tetra Pak, in collaborazione con ATO Toscana Costa, Geofor e Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno.

La finalità è quella di incentivare i cittadini di Pisa - attraverso un sistema premiante che consente di conseguire risparmi sulla bolletta Tarsu - all’utilizzo dei Centri Ambiente Mobili e dei Centri di Raccolta, di informarli sulla nuova modalità di raccolta del multimateriale e di promuovere la raccolta dei contenitori Tetra Pak.

Sino al prossimo 31 dicembre, ogni utente che conferirà i propri rifiuti differenziati presso i tre Centri Ambiente Mobili e i due Centri di Raccolta presenti a Pisa potrà diventare “Amico del riciclo” e guadagnare centinaia di punti che gli permetteranno di risparmiare sui costi della bolletta Tarsu.

Diventare “Amico del riciclo” è semplice: dopo avere ritirato uno o più pieghevoli presso i Centri Ambiente Mobili ed i Centri di Raccolta occorre applicare su ognuno di essi l’etichetta del proprio codice a barre e consegnarlo a parenti, amici e conoscenti. Quanti di loro si presenteranno ai Centri Ambiente Mobili e ai Centri di Raccolta, consegnando il tagliando ricevuto e conferendovi almeno 20 kg di rifiuti differenziati, anche di diverse frazioni (carta, plastica, vetro, oli, ecc.), faranno guadagnare 100 punti al titolare del codice a barre e ne guadagneranno altrettanti anch’essi.

Il pieghevole annuncia inoltre che il multimateriale diventa leggero. Infatti, presso i Centri Ambiente Mobili, i Centri di Raccolta, gli stabilimenti balneari e i campeggi che aderiscono al progetto Ecospiaggia è stata attivata la nuova modalità di raccolta del vetro, che si dovrà raccogliere in maniera separata nel bidone verde, mentre il multimateriale, composto da imballaggi in plastica, lattine e cartoni per bevande va raccolto tutto insieme nel bidone arancio.

Tetra Pak è il testimonial di questa iniziativa di comunicazione e il pieghevole fornisce tutte le indicazioni per effettuare correttamente la raccolta differenziata dei contenitori per bevande, conferendoli nei cassonetti multimateriale.
Grazie al riciclo dei contenitori Tetra Pak è possibile ridurre le emissioni inquinanti, limitare la produzione di rifiuti e valorizzare importanti risorse dando vita a nuovi prodotti come buste, shopper, cartelline, block notes, riviste, ecc.

“Tetra Pak da sempre è impegnata nello sviluppo sostenibile e nella valorizzazione delle risorse e, grazie al Protocollo d’intesa siglato con Comieco nel luglio 2003, nella promozione della raccolta differenziata e del riciclo dei propri contenitori su tutto il territorio nazionale.” - ha dichiarato Michele Mastrobuono, Direttore Ambiente e Relazioni Esterne di Tetra Pak Italia - “Obiettivi importanti sono già stati raggiunti: nel 2010 sono state riciclate in Italia 18.900 tonnellate, pari ad oltre un miliardo di confezioni postconsumo. Con questa iniziativa ci poniamo l’obiettivo di accrescere ulteriormente la sensibilità degli utenti per il corretto conferimento delle confezioni Tetra Pak per latte, succhi, vino ed altri alimenti ed aumentare quindi i quantitativi di materiale avviati a riciclo e nel contempo sottrarre rifiuti destinati allo smaltimento”.

Per ulteriori informazioni sul riciclo delle confezioni Tetra Pak:
numero verde: 800-855811
(da lun. a ven. 10.00-13.00 e 15.00-18.00)
www.tiriciclo.it

07 settembre 2011

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI