News

Di porta in porta, di bene in meglio

A febbraio e marzo in campo i tutor ambientali per promuovere la raccolta domiciliare a Ro di Ferrara

A Ro di Ferrara inizierà il 1 aprile 2011 la raccolta porta a porta dei rifiuti. Una scelta voluta dall’Amministrazione comunale e Area Spa per ridurre le quantità di rifiuti da smaltire in discarica, aumentare la percentuale delle raccolte differenziate e migliorare la qualità dell’ambiente e il benessere dei cittadini.

Per preparare al meglio i cittadini al nuovo servizio, Area Spa ha chiesto a la lumaca mediante Consorzio Concerto (rete nazionale Achab Group) di mettere in campo i propri esperti informatori ambientali.
Il mese di febbraio è stato infatti dedicato ad un’intensa attività di contatto door-to-door. Gli esperti operatori ambientali sono passati per casa in casa e negozio per negozio per far conoscere ai cittadini tutti i vantaggi della raccolta domiciliare dei rifiuti e tutte le modalità del nuovo servizio.
Negli incontri con i cittadini, i tutor ambientali hanno distribuito materiali di comunicazione, con tutte le informazioni necessarie a separare i rifiuti a domicilio e conferirli in modo corretto ed illustrato il nuovo kit per la raccolta differenziata che sarà consegnato dal 1 marzo al 25 marzo dagli stessi tutor.

Una scelta, quella di coinvolgere gli informatori de la lumaca, legata alla loro professionalità e competenza maturata con impegnativi corsi di formazione in aula ed anche direttamente sul campo. Nel percorso di formazione sono stati affrontati sia i temi legati ai rifiuti, ai sistemi di raccolta, smaltimento e riciclo dei materiali, ma anche competenze relazionali per comunicare in modo efficace con i cittadini e rafforzarne le motivazioni ed il senso di responsabilità verso il nuovo servizio.

I tutor informano quindi i cittadini prima dell’avvio del servizio di raccolta sull’intera filiera del recupero, del riutilizzo e dello smaltimento dei rifiuti, invalidando tutte le perplessità che fanno riferimento ai luoghi comuni inerenti il destino dei rifiuti. In tal modo possono sensibilizzare e responsabilizzare l’opinione pubblica sui temi collegati alla raccolta domiciliare, alla minor produzione dei rifiuti, al senso civico e al decoro urbano e quindi ad adottare stili e comportamenti volti all’interesse generale della comunità alla quale si appartiene.

Per informazioni:
infoambiente@lalumaca.org

03 marzo 2011

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI