Il manifesto per l’energia sostenibile per costruire insieme l’era delle fonti rinnovabili. Intervista a Gianfranco Padovan, presidente dell’associazione Onlus EnergoClub
La più grande sfida della civiltà moderna è la riconversione del sistema energetico. L’attuale sistema italiano, basato per circa il 90% su fonti fossili inquinanti, costose, limitate e gestite da pochi Paesi politicamente instabili, determina conseguenze gravi sull’economia, l’ambiente e la salute dei cittadini.
Al contrario, le fonti rinnovabili sono inesauribili, ampiamente disponibili, per loro natura libere e distribuite e già ampiamente disponibili nel territorio, quali il solare, nelle varie forme di termico, fotovoltaico e termodinamico, ma anche la geotermia e le biomasse, l’energia eolica e idroelettrica.
Occorre quindi chiudere al più presto l’era del petrolio per inaugurare l’era delle fonti rinnovabili.
Questo l’obiettivo principale di EnergoClub, l’associazione internazionale di ricercatori, innovatori e appassionati di fonti energetiche rinnovabili e di tecnologie efficienti. Oggi EnergoClub conduce numerose attività di divulgazione didattica e promozione a sostegno dell’energia pulita, ed ha in corso progetti in diverse regioni italiane.
“Se il messaggio stenta ad arrivare dall’alto, non resta che sollevare una ‘rivoluzione dal basso’ – spiega Gianfranco Padovan, presidente di EnergoClub – non ci rivolgiamo al Governo, agli Enti e alle Istituzioni, ma ci rivolgiamo direttamente ai nuclei famigliari, che sono i consumatori finali di energia. Facciamo azioni a fianco delle persone. La nostra missione è quella di aiutare il sistema energetico nazionale a trasformarsi grazie alle energie rinnovabili”.
Un impegno che ora si rafforza ulteriormente con manifesto “Dalle fossili alle rinnovabili”, nato dalla consapevolezza che il potenziale delle fonti energetiche rinnovabili è ampiamente sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico nazionale.
Il Manifesto non è una teorica dichiarazione di intenti, ma un articolato progetto di azioni concrete che ogni famiglia e ogni impresa può mettere in campo per contribuire alla transizione che il titolo del Manifesto annuncia. Attorno al Manifesto si sta costituendo un grande movimento di opinione che potrà beneficiare di consulenze, tecnologie e soluzioni proposte da EnergoClub per partecipare attivamente e quotidianamente alla conversione del sistema energetico.
Tra i progetti più importanti già avviati da EnergoClub per rendere ciascun cittadino partecipe della conversione energetica, vanno ricordati:
“Sole in Rete”, il Gruppo d’Acquisto Fotovoltaico che su scala nazionale sta coinvolgendo ben 166 Comuni e 53 Associazioni locali, con oltre 1200 impianti già realizzati in tutta Italia;
“Svolta elettrica”, il progetto promosso con la Fondazione EV-Now! che mira a diffondere la mobilità elettrica attraverso una solida rete di operatori e utilizzatori;
“Check up energetico”, che a breve permetterà di calcolare anche on line, in modo semplice e autonomo, il proprio indice di consumo energetico e di individuare le priorità di intervento personalizzate e consigliabili per ottimizzare i consumi.
Ascolta l’intervista a Gianfranco Padovan, presidente dell’associazione Onlus EnergoClub, dal titolo “La conversione del sistema energetico: come, quando, perché”.
Per maggiori informazioni:
http://www.energoclub.it/
http://www.energoclub.org/
06 agosto 2012
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI