Aggiornati da la lumaca i contenuti della “Biciguida 2”, per scoprire i tesori del territorio su 2 ruote
E’ stata pubblicato in queste settimane la nuova edizione della guida sugli itinerari in bicicletta nella zona tra la via Emilia e la collina modenese. La “Biciguida 2”, realizzata da la lumaca per conto della Provincia di Modena, contiene la descrizione di 14 itinerari tra i più suggestivi del territorio modenese.
Per la nuova edizione della “Biciguida 2”, la lumaca ha rinnovato carte, contenuti e percorsi ciclistici attraverso un puntuale lavoro di rilevazione sul campo delle tracce GPS dei percorsi. La revisione dei testi è stata realizzata sulla base dei cambiamenti avvenuti nel corso degli anni sulla rete provinciale, in modo da rilevarne peculiarità, emergenze e caratteristiche e il restyling grafico rende la consultazione della biciguida ancora più semplice ed accattivante.
All’interno della guida la cartografia dei percorsi, un ampio corredo fotografico e la descrizione di 88 punti di interesse storico e naturalistico e tante informazioni per pianificare le proprie escursioni su 2 ruote.
Gli itinerari proposti offrono infatti un’ampia gamma di opportunità, con escursioni che variano per difficoltà e lunghezza: mezza giornata, giornata intera, due o più giorni a seconda del tempo, delle forze a disposizione e della voglia di approfondire la conoscenza dei luoghi visitati. Per i più esperti la rete di percorsi riportati sulla carta permette poi di variare i 14 itinerari proposti adattandoli ulteriormente alle proprie esigenze.
In particolare gli aggiornamenti riguardano la passerella ciclopedonale sul fiume Secchia a Sassuolo, inaugurata di recente, la nuova ciclabile tra Modena e Baggiovara e il percorso Natura del Tiepido attualmente in costruzione da parte della Provincia, che si vanno ad affiancare ad itinerari già collaudati ed ampiamente frequentati come il Percorso natura del Secchia, quello del Panaro e la ciclabile Modena-Vignola.
Tra gli altri percorsi descritti figurano quello da Modena a Manzolino e S.Anna, da Modena alla Riserva delle Casse di Espansione del Secchia, da Modena all’Oasi del Colombarone, Modena-Castelnuovo-Montale, Vignola-Bazzano-Guiglia, Vignola-Parco dei Sassi di Roccamalatina, Sassuolo-Montegibbio-Salse di Nirano, da Modena alle colline di Castelvetro, Vignola-Spilamberto fino a un itinerario di 112 chilometri da fare in due giorni da Modena lungo il Panaro per salire verso la collina e ritornare in città lungo il Secchia.
Questi percorsi rappresentano gli assi portanti di un reticolo di itinerari costituito da strade secondarie e sentieri ciclabili da percorrere in tutta tranquillità. La maggior parte degli itinerari indicati è percorribile con la bici da città, in alcuni casi è preferibile la mountain-bike: la guida lo segnala, insieme ai tempi di percorrenza, dislivelli, passaggi a rischio traffico fino a un elenco di cicloriparatori.
La “Biciguida 2” aggiornata è in vendita al costo di 12 euro presso le principali librerie e i migliori negozi di biciclette della provincia di Modena, oppure è possibile richiederla direttamente mandando una mail a n.modena@lalumaca.org, oppure telefonando al numero telefonico 059 8860012 o inviando un fax con la richiesta al numero 059 8860124.
“L’obiettivo della pubblicazione - spiega Stefano Vaccari, Assessore provinciale all’Ambiente - è di mettere a disposizione degli amanti del pedale uno strumento utile per programmare una gita fuori città alla portata di tutti. La guida testimonia anche lo sforzo compiuto in questi ultimi anni dagli enti locali per allestire nuovi percorsi ciclabili”.
Contenuti:
Copertina della “Biciguida 2” aggiornata
Alcune pagine della “Biciguida 2” aggiornata
Per informazioni o prenotazioni:
Luigi Lodi - Nicoletta Modena
La Lumaca soc. coop.
tel. 059 8860012
fax 059 8860124
info@lalumaca.org
n.modena@lalumaca.org
09 settembre 2010
Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI