News

Dalla testa all’ambiente (...e al cuore)

Al via i nuovi itinerari di educazione ambientale di la lumaca: ambiente ed energia nelle scuole del comune di Suzzara (MN)

Nuove e avvincenti itinerari didattici di educazione ambientale sui temi dei rifiuti e dell’energia attendono gli alunni delle scuole materne, primarie e secondarie di primo grado del Comune di Suzzara.
Le attività sono realizzate dagli esperti educatori ambientali di la lumaca su richiesta del Comune di Suzzara e Mantova Ambiente - Gruppo Tea.
Nell’incontro di presentazione delle proposte didattiche agli insegnanti, avvenuto a Suzzara lo scorso 27 febbraio, i docenti hanno colto con entusiasmo l’opportunità di scegliere tra quelle che più si presentano in sintonia con la programmazione di ciascuna classe.

Nel Comune mantovano si è già raggiunto e superato l’83% di raccolta differenziata grazie ad un impegno a 360 gradi a favore dell’ambiente e alle tante attività di comunicazione realizzate per ridurre i rifiuti ed imparare a differenziarli correttamente, come ad esempio l’ultima innovativa campagna di promozione dei pannolini lavabili in sostituzione dei più noti “usa e getta”.
Ed ora si scommette sulla scuola, per avvicinare le giovani generazioni ai temi ambientali, nella convinzione - come illustra la Carta dei principi per l’educazione ambientale - che essa “forma alla cittadinanza attiva e consente di comprendere la complessità delle relazioni tra natura e attività umane, risorse ereditate, da risparmiare e da trasmettere, dinamiche della produzione, del consumo e della solidarietà”.

Obiettivo delle attività è sensibilizzare i bambini e indirettamente, attraverso di loro, le famiglie, sulle tematiche ambientali e in particolare sulla corretta raccolta differenziata. In tutte le attività si coniugherà l’approccio ludico, scientifico e quello esperienziale, cercando così di soddisfare sia le esigenze dei bambini che quelle degli insegnanti.
Nelle scuole dell’infanzia si svolgeranno attività particolarmente coinvolgenti, in modo da catturare l’attenzione dei bambini, come letture animate e laboratori di manipolazione. I laboratori “Appuntamento nel prato al chiar di luna” e “Leggeri come l’aria” offriranno lo spunto per numerose attività che le insegnanti potranno svolgere successivamente in modo autonomo in sezione.
Nelle scuole primarie entrerà di persona anche Capitan Eco, il pirata paladino dell’ambiente che diverte i bambini e li fa riflettere sulle scelte sostenibili, coinvolgendoli in avvincenti avventure.
Gli insegnanti potranno scegliere tra i laboratori “Alla scoperta della Biodiversità”, “Iniezioni di creatività”, “Con Saetta a scuola di energia” e “Oggi la spesa la faccio io”.
Anche nelle scuole secondarie di primo grado i docenti potranno scegliere tra diverse attività didattiche, come i laboratori “A scuola di rifiutologia” e “Impattozero”.

Per informazioni:
Elisa Sala
059 8860012
e.sala@lalumaca.org

05 marzo 2012

Ho letto e do il consenso al trattamento dei dati personali (GDPR Privacy). Per consultare l'informativa collegarsi a: www.lalumaca.org/privacy

Siamo una società certificata secondo il Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001, il Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001, la norma per la Parità di Genere UNI PdR 125, adottiamo il Modello 231 e ci è stato attribuito il Rating di legalità. Siamo orgogliosamente soci fondatori della Associazione per la RSI